Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fluorescence and Reactive oxygen Intermediates by Neutron Generated electronic Excitation as a foundation for radically new cancer therapies

Descrizione del progetto

Una terapia radicale basata sui neutroni per i tumori difficili da raggiungere

Quando si parla di cancro, si pensa spesso alla chemioterapia, ma la radioterapia è un’arma potente da oltre un secolo, grazie all’impiego di alte dosi di radiazioni ionizzanti per uccidere le cellule tumorali o rallentarne la crescita danneggiandone il DNA. Le terapie basate sui neutroni, che funzionano principalmente attraverso le interazioni nucleari, sono utilizzate per trattare i tumori radioresistenti, ma non sono specifiche per tipologia di cancro e ciò può indurre danni ai tessuti sani e provocare nuove cancerogenesi. Le terapie fotomediche usano la luce per innescare reazioni letali tra composti sensibili alla luce e ossigeno, colpendo le cellule cancerose, ma non hanno una profondità di penetrazione sufficiente per raggiungere i tumori profondi. Il progetto FRINGE, finanziato dall’UE, sta elaborando un nuovo approccio terapeutico che combina il meglio delle due terapie.

Obiettivo

Deep lying tumours like aggressive brain cancer remain very difficult to treat and existing therapies offer only marginal increase in survival rates. In the case of photomedical therapies they are very effective, but mainly limited by their insufficient depth of light penetration into tissue. Current neutron-based therapies have sufficient penetration depth but suffer from lack of cancer specificity. In FRINGE we propose a genuinely new hybrid-technology. At its heart are chemical agents (photosensitisers - PS) which preferentially accumulate in the tumours especially in brain cancers where the blood brain barrier is compromised. The PSs designed for FRINGE will contain metal centres like Gadolinium (Gd), to enable interaction with incoming neutrons and facilitate the transfer of neutron energy into electron excitation of the PS, confirmed by concomitant fluorescence emission. Interaction with ambient oxygen will generate reactive oxygen species which will kill the tumour cells. The main scientific breakthrough of this project will be to establish experimental proof-of-principle of this novel neutron-activated therapy. FRINGE will combine the advantages of photomedical therapies (no mutagenic radiation) with the advantages of neutron-based therapies (large penetration depth). The externally-applied neutron beam can be energy-tuned to become therapeutic exactly at the depth of the tumour. Exploiting Gd as a contrast agent, FRINGE can also become a theranostic modality by use of magnetic resonance imaging. FRINGE has the potential of causing immunogenic cell death to cancers which could eliminate occult metastasis and act as a ‘cancer vaccine’. The highly interdisciplinary project team comprises world renowned experts from a unique combination of disciplines: Nuclear physicists, synthetic chemists, photochemists, photobiologists, medical physicists, quantum chemists and radio-oncologists will join forces to lay the foundations for a novel, curative cancer therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 145 618,75
Indirizzo
KIRKEVEIEN 166 TARNBYGGET
0450 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 145 618,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0