Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Novel BERberine derivative for Malignant MESothelioma

Descrizione del progetto

Un nuovo trattamento promettente per il mesotelioma maligno

L’amianto è un minerale presente in natura, resistente al calore e alla corrosione, che è stato impiegato come isolante in molti materiali di uso quotidiano. Tuttavia, l’esposizione all’amianto è altamente tossica e può provocare, tra l’altro, il mesotelioma maligno nei rivestimenti dei polmoni, dell’addome o del cuore. Il trattamento del mesotelioma prevede l’uso della chemioterapia, che però presenta efficacia limitata, effetti collaterali e problemi di resistenza. Il progetto BERMES, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo farmaco con promettenti effetti antitumorali e un profilo di sicurezza. Le attività del progetto comprendono il completamento del pacchetto preclinico e la produzione della sostanza farmaceutica per ottenere l’approvazione normativa e procedere alle sperimentazioni cliniche. Inoltre, il progetto intende ottenere la designazione di farmaco orfano per un nuovo trattamento del mesotelioma.

Obiettivo

Malignant Mesothelioma (MM) is a rare, aggressive and highly treatment-resistant malignancy arising in the thin layer of tissue known as mesothelium, which covers many of the important internal organs like the lungs, the peritoneal cavity, the heart and the testis.
The World Health Organization has recognized that all forms of mesothelioma are strongly associated with asbestos exposure and that its burden is increasing worldwide. Asbestos was definitely banned in European Union in January 2005. However, since the disease has a long latency period (44.6 years from exposure to diagnosis), peak incidences are expected in EU beyond 2020.
The standard first line treatment is the combination of pemetrexed and cisplatin with limited efficacy and side-effects. Despite a great deal of research has been undertaken during the last 10 years, none of the current drugs under clinical trials has shown yet an improvement in overall survival over existing standard therapy or solved the emergence of chemoresistance.
NAX035, an innovative berberine derivative has exhibited efficacy as antitumour agent with a good preliminary pharmacokinetic, toxicity and safety data when administered as oral therapy for the treatment of malignant mesothelioma. Activities of BERMES (BERberine derivative for MESothelioma treatment are expected to close the translational gap (death valley) by pulling the product up to the clinical development: BERMES will focus on completion of the non-clinical package and the drug manufacture with the aim of obtaining the orphan drug designation as well as to accomplish all the regulatory requirements required by the European Medicine Agency to achieve the clinical trial authorization to proceed into clinical trial right after the end of the project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

APPLIED RESEARCH USING OMIC SCIENCES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 085 659,75
Indirizzo
C BALDIRI REIXAC 15
08028 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 550 942,50
Il mio fascicolo 0 0