Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large-scale Continuous-Fiber Additive Manufacturing for the Maritime and Infrastructure Sectors

Obiettivo

Composite materials find innumerable applications and they are manufactured in most cases via the open-mold process. However, when the object to manufacture is large in size, complex in shape, and to be produced in a few units only (e.g. for prototyping purposes or small production batches) the open-mold process becomes very expensive because of the cost of the mold, so the production is moved to Asia to save at least on the labor costs. This introduces though long lead times (up to 8 weeks). This situation is common in the maritime and industry sectors, in which small batches of complex and large composite-made parts are used very often. These industries need a solution to manufacture locally (in order to reduce the lead time) and inexpensively custom-made parts.
Our innovation addresses exactly this need. We offer the largest (1.5 m × 4 m × 2 m) Additive Manufacturing machine capable of producing carbon- and glass-fiber parts with a high throughput (up to 15 kg/h) and low costs (about 50 €/h, including material, personnel, and depreciation). Our Continuous-Fiber Additive Manufacturing (CFAM) machine exists as a TRL 6 prototype, which is a small-scale version of the final product but in which all critical technologies have been thoroughly tested. The main goal of this project is to take the CFAM machine to TRL 9, manufacture and test it, and finally bring it to the European market. We have already two launching customers (Dutch SMEs working in the maritime and industrial sectors) and we have planned business development activities Europe-wide that will guarantee to our company a turnover of over €17 million in 2022. During the project, we will also build an Experience Center in which our CFAM machine will be available for demonstrations and for 'manufacture as a service' purposes for clients that want to test it or use it for prototyping purposes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEAD BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 963 812,50
Indirizzo
TURBINEWEG 18
2627 BP DELFT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West-Nederland Zuid-Holland Delft en Westland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 376 875,00
Il mio fascicolo 0 0