Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Minimally invasive transcatheter system for tricuspid heart valve replacement

Descrizione del progetto

Un trattamento mininvasivo primo nel suo genere per la valvola tricuspide del cuore

La valvola tricuspide è una delle quattro valvole del cuore ed è situata tra le due camere di destra. Quando questa valvola non si chiude correttamente, il sangue scorre a ritroso nell’atrio destro. A differenza di altre malattie della valvola cardiaca che possono essere trattate mediante sostituzione e/o riparazione transcatetere della valvola cardiaca, la malattia della valvola tricuspide richiede un intervento chirurgico a cuore aperto. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti non può sottoporsi a una procedura ad alto rischio di questo tipo. Per affrontare questo problema, il progetto TRICARIX, finanziato dall’UE, ha realizzato un dispositivo innovativo che può essere impiantato mediante una procedura mininvasiva, offrendo così un’opzione di trattamento praticabile per milioni di persone in tutto il mondo.

Obiettivo

TRiCares is a medical technology company with the mission to develop and commercialize innovative minimally invasive (transcatheter) solutions replacing high-risk open-heart surgeries for treatment of heart valve diseases. Heart valve diseases are among the most serious cardiac complications affecting >12.7 million patients in Europe. Cardiac surgeons are urgently seeking for a low-risk minimally invasive solution to treat annually >300,000 patients with tricuspid heart valve disease, who are currently simply dying because of having no relevant therapeutic option. TRiCares has uniquely addressed technological challenges associated with tricuspid heart valve disease treatment- the company has developed the first-of-its-kind medical device for tricuspid heart valve replacement (TRICARIX) based on a proprietary dual-stent prosthesis platform.
The product addresses a fast-growing transcatheter heart valve replacement/repair market, that is driven by the increasing demand to treat heart valve diseases in the aging population. As no such solution is available for tricuspid valve, introduction of the TRICARIX will create a novel market segment with estimated total market potential of €1 billion in Europe only. The company’s strategy has been built along the regulatory route to obtain CE-marking for the TRICARIX medical device in 2021. TRiCares is led by experienced entrepreneur and experts with successful track record of bringing medical devices to market, including the first European transcatheter aortic valve replacement system in 2012. TRiCares seeks SMEInstr funding to reach the critical First-In-Man study milestone (total costs-of the project €4.3 million) that will greatly facilitate follow-up capital investments to finance the final large-scale efficacy/safety clinical study. CE-marking will position the product/company for a licensing agreement with a global medical device company to ensure effective marketing and clinical implementation of the device.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRICARES GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 554 000,00
Indirizzo
HEISENBERGBOGEN 2
85609 Aschheim
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 346 250,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0