Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European network of Cybersecurity centres and competence Hub for innovation and Operations

Descrizione del progetto

Promozione della ciberdifesa proattiva

La ciberdifesa è fondamentale per la prosperità e la sicurezza. Il progetto ECHO è inteso a fornire un approccio organizzato e coordinato per migliorare la ciberdifesa proattiva nell’Unione europea, consentendo al blocco di agire in anticipo, difendendo computer e reti dagli attacchi. ECHO sta sviluppando una serie di reti attraverso cui i Centri di cibersicurezza e di competenza dell’UE possono essere meglio coordinati e ottimizzati. Ciò può contribuire allo sviluppo duraturo e sostenibile delle competenze di cibersicurezza, tra cui maggiore ricerca e sperimentazione per i prodotti di sicurezza certificati, quali sistemi di allerta precoce e tabelle di marcia tecnologiche intersettoriali.

Obiettivo

ECHO delivers an organized and coordinated approach to improve proactive cyber defence of the European Union, through effective and efficient multi-sector collaboration. The Partners will execute on a 48-month work plan to develop, model and demonstrate a network of cyber research and competence centres, with a central competence at the hub. The Central Competence Hub serves as the focal point for the ECHO Multi-sector Assessment Framework enabling multi-sector dependencies management, provision of an ECHO Early Warning System, an ECHO Federation of Cyber Ranges and management of an expanding collection of Partner Engagements.
The ECHO Multi-sector Assessment Framework refers to the analysis of challenges and opportunities derived from sector specific use cases, transversal cybersecurity needs analysis and development of inter-sector Technology Roadmaps involving horizontal cybersecurity disciplines.
The Early Warning System, Federation of Cyber Ranges and Inter-sector Technology Roadmaps will then be subject of Demonstration Cases incorporating relevant involvement of inter-dependent industrial sectors.
The ECHO Cyber-skills Framework provides the foundation for development of cybersecurity education and training programmes including a common definition of transversal and inter-sector skills and qualifications needed by cybersecurity practitioners.
The ECHO Cybersecurity Certification Scheme provides a sector specific and inter-sector process for cybersecurity certification testing of new technologies and products resulting from the proposed technology roadmaps.
The project will develop and operate under an ECHO Governance Model, by which the efforts across the EU Network of Cybersecurity Competence Centres can be coordinated and optimized to provide lasting and sustainable excellence in cybersecurity skills development; research and experimentation; technology roadmaps delivery; and certified security products for improved cybersecurity resilience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE ROYALE MILITAIRE - KONINKLIJKE MILITAIRE SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 656 250,00
Indirizzo
Avenue de la Renaissance 30
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 656 250,00

Partecipanti (41)

Il mio fascicolo 0 0