Descrizione del progetto
Sostenere le PMI innovative della Svezia
La rete Enterprise Europe Network (EEN) aiuta le imprese a innovare e crescere su scala internazionale. Si tratta della più grande rete di supporto al mondo per le piccole e medie imprese (PMI) con ambizioni internazionali. Il progetto Swennis 2019, finanziato dall’UE e parte integrante del programma EEN, si propone di fornire servizi volti a migliorare la capacità di gestione dell’innovazione delle PMI svedesi desiderose di sviluppare progetti di innovazione dotati di forti potenzialità a livello europeo o internazionale. Il programma si rivolge a 37 PMI beneficiarie di vari programmi di finanziamento nell’ambito di Orizzonte 2020, ovvero lo Strumento per le PMI, la Corsia veloce per l’innovazione (CVI) e Tecnologie future ed emergenti aperte (TEF-Open), nonché a 37 PMI dotate di un grande potenziale di internazionalizzazione che svolgono significative attività di innovazione.
Obiettivo
Successful growth companies tend to be significantly better at innovation management than average. However, most SMEs and SME support organisations consider the inability to manage innovation processes efficiently and effectively as one of the most important barriers to create European economic impact (competitiveness, growth and jobs) from innovation activities in SMEs.
The objective of this project proposal is to address these problems by providing services enhancing the innovation management capacity of SMEs wishing to develop innovation projects with a strong European or international potential.
There are two SME target groups that will receive 74 7-day work packages.
1. 37 SME beneficiaries of the funding schemes SME Instrument, Fast Track to Innovation (FTI) and Future and Emerging Technologies Open ( FET-Open) under H2020 will be supported by Key Account Managers (KAM); and
2. 37 SMEs with significant innovation activities and a high potential for internationalisation will be supported by EIMC experts to ensure that the innovation management capacity of the SME is increased
The specific objectives related to the first target group are to ensure that SME beneficiaries of H2020 can exploit their full innovation potential. A KAM will identify weaknesses in the innovation capacities of the SME, identify suitable coaches who will address the identified weaknesses and facilitate the SME- coach interaction.
The specific objectives related to the second target group are to ensure that the innovation management capacities of the SMEs increase. An EIMC export will carry out innovation management capacity assessments, set up an action plans to address identified bottlenecks and implement the action plans.
Five partners: IVF, Acreo, RISE, LTU Business AB and Invest in Skane will carry out these services and all of Sweden will be covered (i.e. all three Nuts 1 regions). The coordinator, Tillväxtverket, will have the overall responsibility.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
102 61 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.