Descrizione del progetto
Un impulso per le PMI polacche
Le PMI sono la spina dorsale dell’economia europea e rappresentano il 99 % di tutte le imprese dell’UE. La Polonia non fa eccezione. Per aiutare le PMI polacche ad accedere ai mercati europei e internazionali, il progetto KAM2EastPoland2019, finanziato dall’UE, erogherà servizi di supporto alle imprese e all’innovazione integrati e orientati alla crescita. Il progetto si concentrerà inoltre sulla promozione della collaborazione tra i vari soggetti lungo la catena dell’innovazione. Nello specifico, identificherà il potenziale economico tra le aziende che beneficiano dello Strumento per le PMI di Orizzonte 2020 al fine di erogare i servizi più appropriati. Il progetto identificherà altresì le strozzature e proporrà soluzioni. L’obiettivo generale è di fornire servizi di supporto all’innovazione della migliore qualità al fine di potenziare la capacità di gestione dell’innovazione delle PMI.
Obiettivo
The main objective of the project is to facilitate the access to European and international markets by providing growthoriented, integrated business and innovation support services that will help to strengthen the competitiveness and sustainability of the enterprises in the EU countries. The proposal also focuses on strengthening the collaboration between different key actors in the innovation chain. Main objective of the project will be implemented by specific objectives: 1. Economic potential increase among enterprises benefiting from SME Instrument in the framework of Horizon 2020 by ensuring that the SME Instrument beneficiaries will receive the most appropriate services to enhance the probability of successful exploitation of the innovation project supported by the Instrument and to leave a footprint for the future sustainable growth of the beneficiary by identifying bottlenecks and indicated solutions with the help of a capable coach. This objective will be implemented by the tailor made service of The Key Account Management (KAM) in the framework of WP1. 2. Increase of innovation potential of small and medium sized enterprises by providing hider quality innovation support services. This objective will be implemented by specially designed activity: Enhancing the innovation management capacity of SMEs (EIMC) in the framework of WP2 of this project and will be addressed to SMEs with a real potential for international growth via product, process, service or business model innovation but lack the knowledge, skills or ability to manage innovation activities. The main goal of the service is to make the innovation system, in the company, more efficient and effective. Specific objectives will be implemented by five Partners of Enterprise Europe Network East Poland Consortium. All Partners have relevant staff members with skills, knowledge and experience to provide specialised services. Project duration is foreseen for 12 months.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20 111 Lublin
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.