Descrizione del progetto
Un dispositivo innovativo per la separazione del siero
I rifiuti a rischio biologico vengono inceneriti ed è così che viene abitualmente smaltito circa il 95 % del sangue prelevato tramite venipuntura, non utilizzato per le rilevazioni diagnostiche. Il progetto SCAUT, finanziato dall’UE, sta sviluppando un dispositivo che abbina la separazione del siero al prelievo del sangue, utilizzando solo poche gocce di sangue per mezzo di un pungidito. Questo dispositivo di facile utilizzo, collegato a centri diagnostici centralizzati, sostituirà le provette per il prelievo di sangue e ridurrà la necessità di personale specializzato, stoccaggio a freddo e centrifuga. Il progetto fornirà una versione del dispositivo pronta per il mercato, ne dimostrerà le prestazioni cliniche e svilupperà una piattaforma automatizzata per il trattamento del siero compatibile con le attrezzature diagnostiche di laboratorio esistenti.
Obiettivo
95% of blood collected via venipuncture is not used for diagnostic measurements, and needs to be disposed as biohazardous waste by incineration, which is incredibly wasteful and taxing on our environment. In Europe, there is an urgent need for innovative approaches that engage vulnerable groups and increase access to infectious disease testing by breaking-down social and logistic barriers to healthcare. The decentralization of healthcare have created a need for a simple, safe, standardized and painless collection of serum specimens. The Ser-Col® is a novel serum separation device that simplifies and combines both blood collection and serum separation. With a few drops of blood from a finger stick, serum can be collected which is stable for several months prior to analysis of clinically relevant serum parameters, and thereby reducing biohazardous waste production by 50%. Ser-Col simplifies and reduces the cost of serum sampling by replacing the blood tube, trained personnel, cold storage, and centrifuge with a reliable and easy to use device that links target population to centralized diagnostics laboratories, ultimately leading to the long-term reduction of the burden of infectious diseases. The SCAUT consortium will scale up manufacturing to deliver a market ready version of the Ser-Col and validate its clinical performance against existing standards. To ensure market uptake the consortium will develop an automated serum processing platform for optimal compatibility with exciting laboratory diagnostic equipment and facilitate adoption of Ser-Col by healthcare professionals. This will accelerate commercialization, attract investors and to establish industry partnerships required to realize the full potential of the technology. The SCAUT project seeks to obtain €3 million to finalize the analytical and clinical validation and go-to-market of the Ser-Col® device. The estimated cumulative profit is €463.813 in 2023 increasing towards €18 million in 2027.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1906 BE Limmen
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.