Descrizione del progetto
Aiutare le PMI innovative rumene a raggiungere e sostenere la crescita
Il progetto RO-BOOST INNO SMES 3, finanziato dall’UE, fornirà un intervento intelligente per ridurre il divario tra le imprese rumene in termini di innovazione. Sulla base della visione enunciata nella strategia di attuazione Ro-Boost SMEs, i principali esponenti del consorzio hanno sviluppato in collaborazione il progetto Ro-Boost Inno SMEs, volto al consolidamento delle imprese innovative. Inoltre, intendono espandere il loro posizionamento nell’ambito del settore della catena del valore globale. Per raggiungere questo obiettivo, dovrà essere esteso l’apposito supporto all’innovazione previsto all’inizio del 2015 al fine di accrescere il valore aggiunto delle PMI e dei settori innovativi nell’economia globale, per mezzo di un sistema di distribuzione innovativo e con il consolidamento della comunità degli innovatori.
Obiettivo
"In the context of innovation-divided Europe and scarce consultancy in RDI, Macro Region 4 Romania is in full process of moving towards a ""turning point"" of economic positioning in a climate of globalization, disruptive innovations and circular economies. This dynamic brings to surface impediments innovation actors in the region face multiple challenges, while their ability to overcome them is crucial to the impact of such changes. The core members of the Ro-Boost SMEs consortium are aware that it is time for smart action in order to achieve the goal of reducing the innovation divide among companies. Based on the vision stated in the Ro-Boost SMEs Implementation Strategy, the core members of the consortium jointly elaborated the project ""Ro-Boost Inno SMEs"" aimed at consolidating innovative businesses - rooted into the Smart Specialisation Strategy - and to expand their position within the sector global value chains. To achieve this goal, dedicated innovation support envisaged at the beginning of 2015 shall be continued in order to increase added value of SMEs and innovative sectors in the global economy, using an innovative delivery system and consolidating the community of innovators.
The proposal is built around the expertise of relevant partners at Macro Region 4 level and in-depth competences gained in 2015-2016. It shall also capitalize on the impact generated in the previous period in order to gain further recognition of the innovation management as success driver among SMEs in terms of both economic impact and innovation culture within business environment.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
300080 Timisoara
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.