Descrizione del progetto
Servizi per la gestione dell’innovazione destinati alle PMI svizzere
Nel 2017 e nel 2018 sono stati erogati servizi per la gestione dei clienti strategici (KAM, Key Account Management) e per il potenziamento della capacità di gestione dell’innovazione delle PMI svizzere. I consulenti della rete svizzera Enterprise Europe hanno accumulato una preziosa esperienza in questi due anni. Il progetto SwissEENissme2.0 finanziato dall’UE, ha realizzato attività KAM e di potenziamento della capacità di gestione dell’innovazione in Svizzera nel 2019, basandosi sui servizi di supporto esistenti forniti nel 2017 e nel 2018. Pertanto le attività, in particolare quelle di potenziamento della capacità di gestione dell’innovazione, saranno maggiormente integrate nelle iniziative politiche esistenti e offerte con un approccio programmatico migliore. Le attività KAM saranno estese alle PMI svizzere vincitrici o facenti parte di consorzi vincitori dei progetti Fast Track to Innovation e Future and Emerging Technologies - Open, ora integrati nel Consiglio europeo dell’innovazione.
Obiettivo
This proposal describes the planned delivery of the European Innovation Council key account management (KAM) activities and enhancement of innovation management capacity services (EIMC) in Switzerland in 2019. KAM and EIMC activities will be based on the existing support activities delivered in 2017 and 2018, and on the experience that the Swiss EEN advisors have built during these two years. The activities, and particularly the EIMC, will be more integrated into existing policy initiatives and delivered with a better programmatic approach. With respect to 2017, the KAM activities will be extended to Swiss SMEs winners or part of consortia winners of Fast Track to Innovation and to FET-Open projects, now integrated within the European Innovation Council. A pilot KAM has already started with a Lausanne-based company involved in a FET-Open successful project and is ongoing.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-GA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3003 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.