Descrizione del progetto
Sviluppare l’innovazione delle PMI nella regione di Berlino-Brandeburgo
L’incapacità di gestire i processi di gestione dell’innovazione ostacola l’innovazione e la competitività delle PMI. In questo contesto, il progetto InnoManage BB 2019, finanziato dall’UE, migliorerà le capacità di gestione dell’innovazione delle PMI nella regione di Berlino-Brandeburgo. Il progetto è parte integrante delle attività della rete Enterprise Europe per il 2019 e persegue due obiettivi principali per un numero limitato di PMI di Berlino-Brandeburgo. Il primo è quello di identificare i punti deboli nelle capacità di innovazione delle PMI che impediscono di cogliere le opportunità di crescita e di raggiungere il loro pieno potenziale commerciale. Il secondo è rivolto alle PMI altamente innovative che conducono attività di innovazione significative e possiedono un elevato potenziale di internazionalizzazione.
Obiettivo
The overall aim of the action is to help to enhance and accelerate the economic returns from innovation in Europe, by increasing the innovation management capabilities of SMEs. The project sought to address and strengthen the area of innovation management for innovative SMEs in the region of Berlin and Brandenburg. As identified by the European Commission, innovation management is a key area for companies and the inability to manage these processes effectively is a significant barrier to SME innovation and their competitiveness. This is the context in which we attempted to enhance the innovation competence of Berlin and Brandenburg based companies.
The proposed project is an integral part of the Enterprise Europe Network activities in Berlin and Brandenburg for the year 2019. The project addresses two main objectives, which are pre-defined by the European Commission and aimed for a limited number of small and medium sized enterprises in Berlin and Brandenburg:
1. The first main objective for InnoManage BB consortium is to ensure that key SME beneficiaries of Horizon 2020 funding scheme SME Instrument, Fast Track to Innovation (FTI) and Future and Emerging Technologies Open (FET-Open) will receive appropriate Key Account Management KAM services which should be complemented by coaching services. The objective of this service is to identify weaknesses in the innovation capacities of the SME beneficiaries hindering their growth opportunities and hence their full commercial potential.
2. The second main objective is to ensure that SMEs with significant innovation activities and a high potential for internationalization -promising SMEs with gaps in the innovation management systems - will receive high quality innovation support to address those gaps.
Whereas the first service package is reserved for beneficiaries of the Horizon 2020 funding schemes with a dedicated coaching scheme, the second is targeted at highly promising innovative enterprises, that innovate and grow.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.