Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immune-Image: Specific Imaging of Immune Cell Dynamics Using Novel Tracer Strategies

Descrizione del progetto

Tecnologia di imaging per la valutazione dello stato immunitario del paziente

L’immunoterapia può trattare in modo efficace determinate patologie gravi quali il cancro e le malattie infiammatorie, ma è fondamentale un approccio personalizzato. I marcatori di sangue e tessuti associati all’imaging non invasivo potrebbero aiutare nella valutazione dello stato immunitario in vivo, ma quest’opzione è stata poco esplorata. A tal fine, il progetto finanziato dall’UE svilupperà nuovi immunotraccianti per l’imaging di specifiche serie di cellule immunitarie, per poi convalidarli nei modelli di malattia pertinenti. L’obiettivo è trasferirli in produzione e poi condurre sperimentazioni cliniche intelligenti. Questo consorzio multidisciplinare internazionale agirà sull’ottimizzazione delle tecniche di imaging molecolari per la valutazione dello stato immunitario del paziente, tramite immunotraccianti e con lo sviluppo di farmaci immunoterapeutici personalizzati.

Obiettivo

Immunotherapies have emerged as effective treatments for immune system-related diseases, such as cancer and inflammatory diseases. Although immunotherapeutics are effective not all patients benefit and side effects vary greatly. Thus, there is an unmet need for a personalized approach. Blood and tissue biomarkers have played only a modest role up until now in assessing immune status in vivo and we believe that non-invasive whole body imaging will make a significant contribution in the future. Although the field of imaging (PET, MRI, Optical Imaging) is flourishing, its application to patient immune status measurement and monitoring has barely been explored. Within Immune-Image we aim to develop new immunotracers for imaging specific immune cell subsets, develop quantitative imaging workflows, validate the immunotracers pre-clinically in relevant disease models, produce the tracers in a Good Manufacturing Practice (GMP)-compliant way, and conduct smart clinical trials, including with novel tracers.
To this end, insights will be gained into the optimal use of drugs and a more efficient development of immunotherapeutics. Moreover, the success rate of immunotherapy development will be enhanced since our molecular imaging platform will provide novel insights into patient immune status, which will support drug development and treatment decisions.
To achieve our goals, we have assembled an experienced international multi-disciplinary consortium composed of chemists, biologists, immunologists, physicists, pharmacists, information technologists, and medical specialists with diverse and essential backgrounds who will join forces to design, synthesise, evaluate and validate immunotracers and create sustainable molecular imaging techniques that can be broadly applied in the assessment of the immune status and immune modulation of patients. There will be input from patients and regulators in order to assure optimal design and execution of immunotracer clinical trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2018-14-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 361 722,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 856 722,50

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0