Descrizione del progetto
Progressi nell’ottimizzazione del convertiplano civile di nuova generazione di Leonardo
Il convertiplano civile di nuova generazione di Leonardo (NextGenCTR, Next-Generation Civil Tiltrotor) è un dimostratore di convertiplano che solcherà i cieli nel 2023. Per diventare un velivolo utilizzabile deve funzionare in sicurezza con condizioni meteorologiche avverse, generalmente flussi di aria contaminati e ghiaccio. Il progetto TRIcEPS, finanziato dall’UE, ha come obiettivo la realizzazione di prese d’aria dotate di sistemi integrati di protezione del motore per il NextGenCTR. In particolare, il progetto svilupperà un sistema di protezione termoelettrico rimovibile contro il ghiaccio, basato su una tecnologia di riscaldamento di secondo livello e su un filtro di tubo a vortice per proteggere il motore dall’ingestione di particelle. Il sistema completo sarà sottoposto a numerose verifiche in gallerie del vento ghiacciate e successivamente in aria.
Obiettivo
TRIcEPS aims at fulfilling all the requirements of the JTI-CS2-2018-CfP08-FRC-01-21, “Development of integrated engine air intake and protection systems for Tilt Rotor” by designing, manufacturing, testing and qualifying the air intakes and their integrated engine protection system for the NextGenCTR technology demonstrator, contributing to meet the goals of the CS2JU FRC WP1. The proposed engine protection system is geared on two key enabling technologies:
• a removable thermoelectric ice protection system based on the heater layer technology. This is already under development on the blade of the NextGenCTR and on the wing of the regional aircraft;
• a vortex tubes filter for protecting the engine from ingestion of particles in harsh environment.
The air intake will be equipped with a bypass for operation in clean flow and a compressor washing system. The choice of a vortex tubes instead of a barrier filter is key in TRIcEPS. This solution, despite providing 1-to-2% lower particle separation efficiency, allows for:
• full self-cleaning capabilities, thus not requiring maintenance (i.e. fit and forget approach);
• stable pressure drop in brownout operation, resulting in no need of emergency bypass actuation which would expose the engine to the harsh environment;
• significantly reduced icing issues;
• easier flight certification path, according to FAA;
resulting in the best technical compromise for the NextGenCTR considering its mission profile. Moreover, this choice does not to infringe IPRs on tilt rotor air intake (as per patenting activities by Bell Helicopters on barrier filter), thus securing the position of Leonardo with respect to the future market.
TRIcEPS will deliver the air intake, its engine protection system and all the relevant sub-systems at TRL 7, supplying Leonardo with the reference technical solution for engine protection of the NextGenCTR, strengthening the competitiveness of the European rotorcraft industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.3. - IADP Fast Rotorcraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.