Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holography for Asymptotically Flat Spacetimes

Descrizione del progetto

Utilizzo degli strumenti olografici per risolvere la gravità quantistica

La riconciliazione della teoria della gravità di Einstein con la meccanica quantistica è finora sfuggita agli scienziati. Un recente approccio alla comprensione della gravità quantistica si avvale di una «dualità olografica» della teoria delle corde chiamata corrispondenza anti-de Sitter/teoria dei campi conforme. La dualità olografica è un potente strumento teorico nella ricerca della comprensione della gravità quantistica e del funzionamento interno dei buchi neri, dove la gravità estrema opera su scala ridotta. Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, HoloFlat sta sviluppando nuovi strumenti olografici per configurazioni più realistiche, come spazi temporali asintoticamente piatti. Il suo obiettivo finale è applicare questi strumenti alle geometrie dello spazio-tempo, tra cui lo spazio-tempo di Schwarzschild o Kerr-Newman, per descrivere più accuratamente gli oggetti astronomici a livello quantico.

Obiettivo

Even after more than 100 years Einstein’s theory of General Relativity still resists a complete understanding at the quantum level. Holographic dualities between theories of quantum gravity and quantum field theories such as the Anti-de Sitter/Conformal Field Theory correspondence have revolutionised the way we think about both subjects since its discovery. However, holographic applications to other – more realistic – setups such as asymptotically flat spacetimes still provide a fundamental challenge in theoretical physics.

The aim of this project is to overcome this challenge by developing new holographic tools that involve the entire boundary of asymptotically flat spacetimes. The long-term goal of FlatHolo is to apply these tools to spacetimes such as e.g. the Schwarzschild or the Kerr-Newman black hole in order to gain a deeper understanding of these objects at a quantum level. The short-term goals of developing a concise framework for a putative dual quantum field theory and consequently relating boundary entanglement with bulk geometry are also of high interest for other scientific communities that are unravelling the intriguing relations between quantum information and geometry.

This proposal combines my current expertise on non-AdS holography with extensive training by leading experts on various aspects of holography involving asymptotically flat spacetimes at Harvard University. The final stage of the project will be conducted at the University of Vienna whose complementary expertise on higher-spins, holography and gravitational physics provides the perfect environment to transfer my knowledge and skills gained during the outgoing phase. The outcomes of this project will be essential for a deeper understanding of holography in more realistic setups and will allow me to proceed with the next step in my career and reach professional maturity by qualifying for a permanent position as an independent researcher at a European research institution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 349,44
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 349,44

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0