Descrizione del progetto
Proposte innovative per le misure di difesa CBRN
I rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN) rappresentano una delle principali preoccupazioni dell’UE. Il ruolo dei professionisti può essere rafforzato mediante la preparazione e l’impegno della società civile. Il progetto PROACTIVE, finanziato dall’UE, valuterà la risposta dei professionisti della sicurezza, come le forze dell’ordine, alle richieste della società civile, compresi i cittadini vulnerabili. La valutazione dell’efficacia delle procedure esistenti porterà a proposte innovative per i responsabili politici e i professionisti della sicurezza e sosterrà il Piano d’azione dell’UE contro le minacce CBRN. Il progetto mira a creare strumenti innovativi, tra cui una piattaforma informativa a uso delle forze dell’ordine e un’applicazione mobile su misura per soddisfare le esigenze dei gruppi vulnerabili.
Obiettivo
In line with the EU Action Plan to enhance preparedness against chemical, biological, radiological and nuclear (CBRN) security risks and the overall Security Union approach to fight crime and terrorism, PROACTIVE aims to enhance societal CBRN preparedness by increasing Practitioner effectiveness in managing large, diverse groups of people in a CBRN environment.
This will be achieved by testing common approaches between European Practitioners such as Law Enforcement Agencies (LEAs) and First Responders. These will be evaluated and validated against the requirements of civil society, including vulnerable groups of citizens reflected in the European Security Model. A Practitioner Stakeholder Advisory Board and a Civil Society Advisory Board will extend the representation of both sides in several surveys, focus-groups, workshops and field exercises. A benchmark study between LEAs will identify common approaches in assessing CBRN threats and the protocols and tools used to help citizens. Liaising with the eNOTICE H2020 project, three joint exercises will include role play volunteers recruited by PROACTIVE. They will evaluate the acceptability and usability of existing procedures and test new tools developed within PROACTIVE to provide innovative recommendations for Policy-makers and safety and security Practitioners.
PROACTIVE will result in toolkits for CBRN Practitioners and for civil society organisations. The toolkit for Practitioners will include a web collaborative platform with database scenarios for communication and exchange of best practice among LEAs as well as an innovative response tool in the form of a mobile app. The toolkit for the civil society will include a mobile app adapted to various vulnerable citizen categories and pre-incident public information material. These will provide valuable inputs to the EUROPOL initiative to develop a knowledge hub for CBRN activities and help consolidate the EU Action Plan to enhance preparedness for CBRN threats.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.