Descrizione del progetto
L’evoluzione geologica delle coste orientali americane
I margini passivi, le aree in cui i continenti si sono allontanati e sono stati separati da un oceano, sono importanti fonti di petrolio e gas e punti critici per la biodiversità. L’innalzamento del livello del mare, l’aumento d’intensità delle tempeste e la perdita di sedimenti rappresentano una minaccia per questi ambienti la cui evoluzione è poco compresa a causa della mancanza di modelli che combinano l’erosione del suolo con la deposizione di sedimenti. La storia del margine passivo atlantico negli Stati Uniti orientali, che comporta l’esposizione di rocce precedentemente sepolte a causa di fattori quali l’erosione, non è del tutto chiara. Sviluppando un nuovo modello, il progetto STRATASCAPE, finanziato dall’UE, intende affrontare questa sfida.
Obiettivo
Passive continental margins make up many of the world’s densely populated coasts, hold 35% of the world’s largest oil reservoirs, sequester carbon, and are critical biodiversity hotspots. Human populations and infrastructure on passive margins are at risk from sea level rise, increased storm intensity, and sediment starvation. The geologic evolution of passive margins around the world is poorly understood due to a lack of models that couple terrestrial erosion with sediment deposition in the deep marine environment. The Atlantic Passive Margin (APM) of the eastern United States is exceptionally enigmatic; debate centers on how many (if any) pulses of exhumation occurred on the APM since the opening of the Atlantic Ocean 200 million years ago. Yet there has been no attempt to use mechanistic surface process models to extract APM exhumation history. I propose to build a new, coupled model of terrestrial and marine sediment transport and use it to invert the rich deep marine sedimentary record for APM exhumation history. I will develop a new model for continent-scale deep marine seascape and stratigraphy evolution over geologic time, which I will couple with existing models for terrestrial and shallow marine environments. I will validate the new model against an existing small-scale stratigraphy model as well as stratigraphy from the Bay of Biscay and the Ogooué Delta, Gabon. I will use the coupled model to invert the deep marine sedimentary record and resolve APM exhumation history over the past 200 Ma. Inversion results will provide novel constraints on the number, timing, and cause of exhumation pulses, and will be compared against thermochronologic data and geodynamic models. This approach is the first to quantitatively link the development of marine stratigraphy to APM landscape change. The proposed study will unlock the potential of deep marine deposits, the most complete sedimentary archives on Earth, to yield time-resolved records of changes to Earth’s surface.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.