Descrizione del progetto
La rete commerciale informale del galeone di Manila
I galeoni di Manila erano navi commerciali che tra il XVI e il XVIII secolo collegavano le Filippine e il Messico, all’epoca parte dei domini spagnoli. Il loro ruolo nel commercio trans-pacifico è stato determinante in quanto trasportavano sete, ceramiche, spezie e argento tra Acapulco e Manila. Le nostre conoscenze sul lato informale di questo commercio sono tuttavia piuttosto limitate. Il progetto TRANSPACIFIC, finanziato dall’UE, focalizzerà la sua attenzione sul suo impatto sull’interazione uomo-ambiente, verificando il commercio di contrabbando, nonché la diffusione delle malattie, il ruolo delle tecnologie, la diffusione delle conoscenze e i contatti tra le popolazioni attraverso il Pacifico.
Obiettivo
This project will provide a radically new history of early modern trans-Pacific trade, by critically re-evaluating conventionally-used sources, examining hitherto neglected historical archives and records in a range of Asian and European languages, and analysing recent archaeological evidence using new methodologies and perspectives. An interdisciplinary team, comprising specialists in Chinese, Japanese, Latin American, Southeast Asian, economic, environmental, and medical history, maritime archaeology, and geographical sciences, will, for the first time, systematically investigate the roles of actors, objects, side-effects, and exchanges that were 'invisible' or marginal to conventional histories of the Manila Galleon trade (1565 to 1815). They will also examine informal trade routes and networks in this trans-Pacific trade connection, concentrating on the 16th to 18th centuries. To achieve this goal, this project will expand upon the structure and impacts of contraband, informal, accidental, and undesired exchanges of cargoes, people, knowledge, technologies, and diseases across the Pacific, to evaluate, first, the complexity, nature, and degree of the global interconnectivity of Asian and European sub-regional networks, and, second, to reassess both their positive and negative impacts on trans-Pacific trade generally, and on indigenous actors and societies in China, Japan, and the Viceroyalty of Peru specifically. Our aim is to replace the outdated image of the galleon trade as being a pure exchange of silks, ceramics, and spices for silver between Acapulco and Manila, and to create a novel and more comprehensive bottom-up narrative that places human-environment interaction at the core of analysis. TRANSPACIFIC will substantially transform the understanding of the trans-Pacific Manila Galleon trade and its impacts, and, in so doing, will open the way for the re-evaluation of other major trans-maritime networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.