Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing stresses at the nanoscale

Descrizione del progetto

Studiare le sollecitazioni locali nei materiali complessi su scala nanometrica

Due problemi irrisolti rappresentano importanti esempi di come il comportamento meccanico macroscopico di un materiale derivi da una complessa interazione tra le sollecitazioni microscopiche: le proprietà reologiche dei fluidi complessi, che sono difficili da determinare, e il fatto che, con il raffreddamento del vetro fluido, le molecole non rallentano in modo uniforme. Il progetto Nanostress, finanziato dall’UE, sfrutterà molecole le cui proprietà di fluorescenza dipendono fortemente dall’ambiente, e in particolare dal loro confinamento spaziale, per studiare le sollecitazioni locali nei materiali complessi su scala nanometrica e con una risoluzione temporale senza precedenti. Sondando le sollecitazioni locali molto dettagliatamente, il progetto potrebbe contribuire a fare progressi nell’ambito di altri problemi, in altri campi, per la cui risoluzione è necessario esaminare le proprietà generali derivate da numerose interazioni disordinate.

Obiettivo

Summary:

I will exploit novel molecules whose fluorescence properties depend strongly on the environment, notably on their spatial confinement, to study local stresses in complex materials down to the nanometer length scale and with unprecedented temporal resolution. Based on successful preliminary tests, I will develop this innovative methodology to tackle the fundamental scientific challenge of quantifying the long-range and very non-linear elasto-plastic stresses that govern the dynamics of friction, the glass transition and rheology.

Friction is an immense global source of energy loss; the glass transition is perhaps the most important unsolved problem in condensed matter physics; and rheology in complex fluids is at the same time ubiquitous and poorly understood. The common denominator of these three open challenges is that in each, the material’s macroscopic mechanical behavior results from a complex interplay between microscopic stresses that remain ill characterized. This presents a scientific bottleneck as well as a major obstacle in the engineering of many important materials and tools such as ball bearings, plastics and foodstuffs.

The fluorescent environmentally sensitive probes will allow me to achieve breakthrough results in three areas at once: (1) Locally measuring stresses in a frictional contact; (2) Probing the glass transition by local stress and viscosity measurements; (3) Visualizing and quantifying stress transmission in flowing complex fluids to explain non-Newtonian and non-local viscosity effects microscopically.

I have a track record in providing new insights in long-standing problems, spurring renewed scientific interest, and in combining fundamental research with potential for technological innovation. By probing local stresses in much more detail than was possible before, this project will break open some of the toughest research areas in non-linear physics and (statistical) mechanics with far-reaching engineering consequences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0