Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar prominences: unraveling the ultimate condensation catastrophe

Descrizione del progetto

Una ricerca per decifrare le protuberanze solari

Le eruzioni solari più spettacolari registrate nella storia hanno sempre comportato l’espulsione violenta di una protuberanza: una gigantesca nuvola di plasma fresca e densa che si è formata spontaneamente all’interno della corona solare. Il ruolo della massa prominente dominante nelle espulsioni di massa coronale è scarsamente compreso. Sorprendentemente, si sa poco anche sulla formazione e sulla scomparsa delle protuberanze. Per fornire risposte agli intriganti enigmi relativi alle protuberanze, sono necessarie simulazioni ab initio ad alta risoluzione. Armato di un software all’avanguardia, il progetto PROMINENT, finanziato dall’UE, intende risolvere i misteri legati alle protuberanze, confrontarsi con osservazioni storiche e future e formare una nuova generazione di fisici solari.

Obiettivo

The most spectacular solar eruptions recorded in history - such as the Grand Daddy Prominence eruption on the 4th of June 1946 - invariably involve the violent ejection of a prominence: a giant, cool and dense plasma cloud that formed spontaneously within the million-degree solar corona. The role of the dominant prominence mass in all magnetically mediated coronal mass ejections is poorly understood, and yet a typical prominence easily outweighs our Earth population in mass (and the Earth itself in size). While they pervade the solar corona in all shapes and sizes, surprisingly little is known on their formation and ultimate disappearance. At the advent of two revolutionary space missions to the inner reaches of our heliosphere (Parker Probe and Solar Orbiter), a dedicated effort on ab initio prominence simulations beyond current resolution limits is needed. This must provide conclusive answers to intriguing riddles: How, where and why does the solar corona spontaneously condense to form these gigantic structures? What is the magnetic field topology throughout the prominence body, and how can it support their weight against solar gravity? What causes the fine structure (so-called threads and barbs) throughout the prominence body, and what is the role of the mysterious solar tornadoes often found at their feet? Can we use their natural oscillation frequencies seismologically? Is it feasible to predict their eruption, and can one quantify their role in space weather contexts? Armed with state-of-the-art, grid-adaptive software to efficiently exploit current and next generation supercomputers, we will resolve these mysteries, confront historic and forthcoming observations, and train a new generation of solar physicists. Along the way, we unravel fundamental processes relevant in many astrophysical contexts: how do radiatively driven, thermal instabilities induce catastrophic, non-gravitationally mediated condensations?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 331 250,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 331 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0