Descrizione del progetto
Trovare una corrispondenza perfetta
I catalizzatori sono una specie di intermediari, che riuniscono due o più molecole per accelerare la velocità con cui altrimenti reagirebbero senza assistenza e sono fondamentali per innumerevoli processi di rilevanza socioeconomica. Tuttavia, proprio come con la «chimica» umana, l’intermediario deve trovare esattamente i partecipanti giusti che possono differire solo per piccolissimi aspetti. Alcuni intermediari sono migliori di altri, per lo più sulla base delle loro strutture e dei siti attivi. Il progetto KIDS, finanziato dall’UE, sta sfruttando l’imaging ad alta tecnologia per spiare questi intermediari in azione, migliorando notevolmente la nostra capacità di descrivere i meccanismi di reazione chimica specifici del sito e le velocità nella catalisi che coinvolgono catalizzatori solidi e reagenti liquidi o gassosi.
Obiettivo
This proposal implements slice imaging to measure catalytic rates for site-specific elementary reactions thus offering remarkable opportunities to advance our fundamental understanding of heterogeneous catalysis.
As evidence for global climate change continues to grow, catalysis has moved to the front line of the struggle to obtain new, sustainable technologies for the future. Catalysis and catalytic processes account, directly or indirectly, for 20-30 % of world Gross Domestic Product. Knowledge of elementary chemical reaction mechanisms in heterogeneous catalysis underlies our ability to construct comprehensive kinetic models for many such important chemical processes, in order to optimise them.
Our proposed strategy makes the formidable task of describing site-specific chemical reaction mechanisms and elementary rates in heterogeneous catalysis facile, while its necessity we justified (Nature 2018) on the prototypical CO oxidation reaction on Pt by demonstrating that 40 years of traditional experimentation led to false interpretation of the reaction mechanism.
The aim of this proposal is characterize the important factors that influence the kinetics of elementary reactions at surfaces, e.g. the chemical nature of the catalyst and the geometry of the active site (stereodynamics). We chose elementary reactions involving C, H, O, N, as these are important in many key industries, such as the methane reforming, syngas, fuel cells, Fischer-Tropsch synthesis and the Haber-Bosch process. Our strategy is that of a “bottoms up” approach to catalysis, i.e. building and understanding complex heterogeneous chemical catalysis, from the site-specific kinetics of the elementary building block reactions. Our measurements, will serve for benchmarking first principles calculations of reaction rates in surface chemistry. Our methodology measures the kinetics in the s regime with temperatures in the 200 to 1000 K range, i.e more relevant to industrial conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.