Descrizione del progetto
Decodificare la relazione tra spazio e numeri nel cervello
Spazio, tempo e numeri forniscono intuizioni a priori che strutturano il modo in cui gli esseri umani vivono il loro ambiente. La ricerca nel campo delle scienze cognitive ha rivelato che le rappresentazioni temporali, spaziali e numeriche di uno stimolo possono interagire tra loro. Le associazioni numerico-spaziali (NSA) sono molto diffuse nell’uomo. Un esempio è la tendenza a mappare le grandezze numeriche crescenti con un orientamento da sinistra a destra nel cervello. Il progetto SPANUMBRA, finanziato dall’UE, condurrà ricerche per approfondire le origini dello sviluppo, neurali e genetiche delle NSA negli animali e nell’uomo. I risultati della ricerca contribuiranno a fornire informazioni per curare condizioni quali la discalculia, che causa difficoltà nell’elaborazione dei numeri.
Obiettivo
Research in cognitive science has revealed that the temporal, spatial, and numerical features of a stimulus can interact with one another. An example is the tendency to map increasing numerical magnitudes with a left-to-right orientation. Numerical-spatial associations (NSA) are pervasive in human behaviour and have relevance to health (e.g. dyscalculia is thought to be related to improper understanding of the so-called «mental number line»). NSA have been shown to occur in human newborns and in non-human animals for non-symbolic numerousness. SPANUMBRA aims to investigate NSA in different animal models (domestic chicks, mice and zebrafish) and in human neonates and infants to provide a comprehensive and comparative perspective on the developmental, neural and genetic origins of this phenomenon. The project will be guided by a new hypothesis that links the direction of NSA to a differential role of the two sides of the brain to the perceived value (valence) of changes in magnitudes. The role of the experience (WP1) in the development of NSA will be investigated making use of early exposure to light in chicks’ embryos to modulate brain asymmetry, and controlled-rearing experiments in which newly-hatched chicks will be exposed to correlated and anti-correlated discrete and continuous magnitudes. Development of NSA will be also studied in human neonates and infants (WP2) before, during, and after the exposure to culture-specific NSA associations (numbers organized in spatially oriented layouts) to investigate the role of culture in shaping/reinforcing NSA. The study of the neural basis of the NSA (WP3) will combine neurobiological techniques (immediate early gene expression in chicks and zebrafish), and non-invasive methods (EEG and fNIRS in human neonates). The genetic bases of NSA (WP4) will be investigated using transgenic lines of zebrafish and mice, in order to understand the role of some genes implicated in the development of lateralization and in dyscalculia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.