Descrizione del progetto
La fosforilazione nei tumori e nei tessuti sani
L’aggiunta di fosfato alle proteine (fosforilazione) è un processo di fondamentale importanza nella biologia umana per la regolazione della funzione proteica, in quanto media la trasmissione di tutti i tipi di segnali all’interno delle cellule e tra le cellule. Le chinasi, gli enzimi che catalizzano la fosforilazione, sono bersagli terapeutici per una serie di importanti malattie tra cui i tumori. Il progetto TOPAS, finanziato dall’UE, prevede di migliorare la diagnosi e il trattamento del cancro catalogando le proteine fosforilate nei tumori. Lo studio del modo in cui gli inibitori della chinasi modulano questo «fosfoproteoma» farà luce sui meccanismi d’azione cellulari degli inibitori delle chinasi anticancro. Le applicazioni includono un miglioramento dello sviluppo di farmaci anticancro e della diagnostica.
Obiettivo
Kinases are key regulators of protein activity and phosphorylate thousands of proteins in cells. The phosphoproteome can hence be viewed as a proxy for the proteome activity status of a cell. Dysregulation of the phosphoproteome can cause diseases such as cancer. As a result, kinase inhibitors have become important drugs in oncology and nearly 50 are approved for use in humans. As they typically have a range of targets, there is enormous potential for repurposing these drugs for other cancer entities. To implement this in the clinic, it is important to better understand: i) how the phosphoproteome of an individual tumor can be functionally interpreted, ii) how and to what extent kinase inhibitors modulate the phosphoproteome and iii) which drug is the best fit for modulating the proteome activity status of a particular tumor. This information is only partially or not available from classical cancer diagnostics or genomics. Therefore, the central aim of this project is to show that ground breaking new information for the diagnosis and treatment of cancer patients will come from measuring their tumor proteome activity status (TOPAS) by quantitative mass spectrometry. To this end, the first objective is to show that modulating the TOPAS of cancer model systems by kinase inhibitors functionalizes the phosphoproteome and reveals the cellular mechanisms of action of these important medicines. The second objective is to develop and validate diagnostic drug-, protein- and pathway-centric TOPAS scores able to make treatment suggestions based on the phosphoproteomes of cancer models and tumor tissues. The third objective is to demonstrate, on the example of sarcoma patients, that TOPAS scoring adds value to decision making by molecular tumor boards. Combining the strengths of proteomics and genomics, I aim for building a comprehensive multi-omics view on tumors and will create a ‘virtual tumor board’ in ProteomicsDB to make TOPAS available to the scientific community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.