Descrizione del progetto
Nuove tecnologie per combattere il traffico di stupefacenti
La mancanza di un controllo pienamente efficace del traffico illecito di stupefacenti attraverso le frontiere dell’UE rappresenta una delle principali preoccupazioni per la sicurezza pubblica. I metodi di rilevazione esistenti sono scarsamente precisi e costi elevati. Di conseguenza, vi è una crescente domanda di metodi di rilevamento accurati e precisi. Il progetto BorderSens, finanziato dall’UE, combina tecnologie di sensori, nanotecnologie e analisi dei dati per sviluppare un dispositivo in grado di rilevare una vasta gamma di stupefacenti. Il dispositivo è portatile, wireless e altamente efficace nel tracciare gli stupefacenti. Dimostrazioni dello strumento avanzato avranno luogo presso le sette frontiere dell’UE. BorderSens è il risultato della collaborazione tra università, utenti finali, una grande industria di sensori elettrochimici e una PMI specializzata.
Obiettivo
Combining robust sensor technologies with the inherent advantages of electrochemical strategies, nano-molecularly imprinted polymers, and multivariate and pattern data analysis, BorderSens will enable highly accurate selective detection of trace levels of illicit drugs and precursors. With borders being important gateways for the entrance of illicit drugs and their precursors, custom and border control authorities are facing pertaining challenges to detect such dangerous substances and safeguard the public. The main challenges posed by currently used on-site methods to detect illicit drugs and precursors are low accuracy, in the case of colour tests, and high cost and low portability, in the case of spectroscopic tests. In the light of a pressing need for better drug test systems at EU borders, the ultimate research aim of the BorderSens is to develop a portable, wireless single prototype device with the capability to quickly test for different types of drugs, precursors and adulterants/cutting agents, with outstanding accuracy and reduced false positives and false negatives. BorderSens will demonstrate the innovative technological solutions at seven demonstrations sites at EU borders with end-users and ensure exploitation plans guaranteeing strong impact. BorderSens brings together universities, a big manufacturer of electrochemical sensors, a specialised SME, ten end-users i.e. forensic institutes, police forces and border authorities, and a high quality external advisory board, to provide an excellent scientific-technical perspective and a straightforward exploitation route, with great impact on the safety of EU citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.3. - Strengthen security through border management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.