Descrizione del progetto
Uno studio per approfondire come le strutture disordinate potrebbero generare colori e motivi sfavillanti
Il colore strutturale negli animali e nelle piante può essere generato a partire dall’interferenza delle nanostrutture con la luce visibile, dando vita a risultati cromatici brillanti, iridescenti e diversificati e a motivi splendidi. Fino ad ora, le nanostrutture caratterizzate da periodicità e ordine spaziale elevati sono state considerate essenziali per la produzione del colore strutturale. Ciononostante, vi sono prove del fatto che questo processo può derivare da materiali fotonici non intrinsecamente regolari che disperdono la luce intensamente e in modo casuale. Il progetto PrISMoID, finanziato dall’UE, studierà le morfologie fotoniche disordinate bidimensionali e tridimensionali nelle piante e quindi negli animali. I risultati ricavati dall’analisi strutturale dovrebbero contribuire a svelare le correlazioni nascoste nelle morfologie apparentemente casuali. Una comprensione fondamentale delle modalità attraverso cui queste correlazioni celate interagiscono con la luce ci consentiranno di produrre in modo semplice materiali disordinati in grado di riflettere la luce in modi unici.
Obiettivo
"Structural colour reflected by photonic materials is typically attributed to highly ordered nanostructures with periodicities on the 100-nm length scale. When investigating structural colour in animals and plants, it is however becoming increasingly evident that brilliant photonic colour can also arise from seemingly disordered morphologies. This is surprising as uncontrolled disorder in photonic materials usually severely degrades their colour response. While some recent theories exist, the emergence of structural colour from disordered morphologies is fundamentally not understood. It is clear however that these disordered morphologies must possess ""hidden correlations"", which enable the formation of a photonic band gap.
This project will uncover the design rules that underlie disordered photonic morphologies, thereby contributing to the fundamental understanding of photonic materials. The project has a strong nature-inspired component, but will go beyond the examination of natural photonic materials. WP1 and WP2 will examine 3D and 2D disordered photonic morphologies in animals and plants, respectively. The structural analysis of these materials will uncover hidden correlations in seemingly random morphologies. WP2 and WP3 will manufacture materials that implement these correlations to recreate the optical signatures of the biological model organisms. This will test the statistical analysis of WP1 and WP2 and shed light on the textit{in vivo} synthesis of the disordered photonic morphologies. WP4 ties WP1-WP3 together by performing optical experiments and computer simulations. By analysing both the far- and near-field results of the simulations and comparing them with the structural correlations and optical experiments, the four WPs will not only provide a fundamental understanding of the interplay of structural correlations with optical interference in disordered materials, it will also establish design rules allowing their facile manufacture."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1700 FRIBOURG
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.