Descrizione del progetto
Una ricerca getta una nuova luce sulla formazione delle prime stelle
Non appena gli astronomi si sono resi conto che l’Universo si espande costantemente e che una massiccia esplosione ha dato inizio a tutto 13,8 miliardi di anni fa, ci si è posti delle domande pressanti sulla formazione delle prime stelle. Secondo gli attuali modelli, esse sono composte da una materia elaborata dalla nucleosintesi del Big Bang e da materia oscura, molto diversa da quella che si trova nelle stelle più giovani. Lo scopo del progetto STAREX, finanziato dall’UE, è di stabilire quali caratteristiche osservabili possono essere usate per determinare la composizione, le proprietà e la fisica delle prime stelle nell’Universo. Utilizzando strumenti numerici avanzati, fornirà una descrizione dettagliata delle dinamiche delle stelle singole o binarie nei primi ammassi stellari.
Obiettivo
The first stars in the Universe are extreme objects. Extreme in their composition: they are made of material having been processed only by the Big Bang nucleosynthesis, and having a content in dark matter likely very different from the one of the present-day stars. Extreme in their properties: one of the most important properties is their mass that might reach values as high as even 100 000 solar masses (supermassive black-hole seeds). Their properties may differ from the today massive star populations also by their likely fast axial spins, the processes of mass loss, their magnetic fields, multiplicity. Extreme in their physics: born in over densities made mainly by dark matter, the physics of candidate dark matter particles may have a significant effect on their evolution and produce what has been called dark or frozen stars, i.e. stars sustained by dark-matter particle annihilation. The aim of STAREX is to determine which observable features can be used to constrain the composition (baryonic and dark matter), the properties (masses, rotation, magnetic field, multiplicity) and the physics of the first stars in the Universe. These observables will be collected by present-day and future facilities as, for instance, the JWST, ELT, adLigo, VIRGO, LISA and are linked to ionising fluxes, nucleosynthesis, radiation of both stellar populations and transient events, and gravitational waves. STAREX will explore new physical processes, build and use new numerical tools, provide observables that will account together for a sophisticated description of the physics of individual stars, single or in binary systems, and for the dynamics of the stars in the first stellar clusters. STAREX is at the crossroad of topics such as stellar physics, nucleosynthesis, hydrodynamics, evolution of galaxies, and will potentially engender ground-braking consequences for observational cosmology, astrophysics and even fundamental physics (fluid dynamics, dark matter properties).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.