Descrizione del progetto
La termografia per ridurre le percentuali di amputazione in pazienti affetti da ulcera del piede diabetico
Si stima che almeno metà di tutte le amputazioni si verifichi in persone affette da diabete. L’ulcera del piede diabetico è una grave complicazione cronica spesso osservata del diabete. La diagnosi precoce e il monitoraggio sono essenziali per affrontare il numero crescente di amputazioni e la successiva causa di decessi dovuti a complicazioni del piede diabetico. In tale contesto, il progetto PODIUM, finanziato dall’UE, ha sviluppato un dispositivo domestico basato sul cloud in grado di utilizzare la termografia rapida e l’analisi di termografi per rilevare l’eccesso di calore che il corpo genera poco prima dello sviluppo di ulcere (e del danno tessutale che è irreversibile). La termografia rapida del dispositivo offre una sensibilità e un’affidabilità dieci volte più elevata rispetto ad altre soluzioni analoghe presenti attualmente sul mercato. L’obiettivo finale del progetto consiste nel ridurre le amputazioni degli arti inferiori.
Obiettivo
"There are 60m adults suffering from diabetes in Europe and 3.8m in UK (5m by 2025). Diabetes has a high mortality rate caused mainly by complications (75,000 deaths p.a. of which 24,000 are premature). One life-threatening complication of diabetes is a diabetic foot ulcer (DFU). Studies revealed a 12% to 25% lifetime risk of developing DFU for diabetics, meaning over 9m Europeans (c.456,000 to 1m in UK) might suffer from DFU in their lifetime. A serious consequence of DFU is lower limb amputation; 85% of the amputations in diabetes sufferers are reported after unsuccessful DFU treatment amounting to 290,000–450,000 amputations/year in Europe, at a cost of €2–2.5bn/year.
The PODIUM™ technology is a novel, extremely reliable and highly sensitive solution for the cost-effective diagnosis and monitoring of DFUs through rapid temperature imaging and reliable analysis of thermographs. PODIUM™ will result in increased numbers of prevented DFUs through 10X higher sensitivity than any competitive solutions. A timely response from physicians, facilitated by PODIUM™ could reduce DFU-related amputations and healthcare costs. Thermetrix’s technology will provide a considerable Quality of Life (QoL) improvement for users and enable substantial savings in healthcare even if only a very small percentage would adopt PODIUM™. The global DFU and pressure ulcers market is expected to grow from US$2.8bn in 2015 to US$4.9bn by 2024 (CAGR 6.6%).
The objectives of this project are (1) experiment with the introduction of liquid crystalline cholesteric esters instead of infrared-cameras as detection method (dramatically decreasing the cost of the method); (2) validate the higher efficacy, diagnostic value, convenience and cost-effectiveness of PODIUM™ over conventional approaches; and (3) validate the business model based on ""unit costs plus cloud subscription"" with the aim of generating a ROI of 23:1 based only on European sales only.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CF45 4SN ABERCYNON
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.