Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Process Improvement Explorer: Automated Discovery and Assessment of Business Process Improvement Opportunities

Descrizione del progetto

Cambiamento delle regole dei processi aziendali

Le aziende moderne utilizzano i processi operativi per ottenere migliori prestazioni, ma le nuove strategie si basano generalmente su un’esperienza umana limitata. Il progetto PIX, finanziato dall’UE, mira a cambiare completamente le regole e a introdurre una nuova generazione di metodi di miglioramento dei processi. Invece di migliorare un meccanismo di una determinata soluzione/attività, propone un’esplorazione sistematica multidimensionale e automatizzata di tutti i possibili cambiamenti di atteggiamento nei confronti di un problema. Il progetto crea un’intera mappa di soluzioni per ricavare l’opzione più ottimale utilizzando i dati di esecuzione del processo. Per raggiungere questo obiettivo, PIX creerà quadri concettuali e algoritmi che permettono un’analisi approfondita dei processi di esecuzione dei dati.

Obiettivo

Business processes are the operational backbone of modern organizations. Their continuous improvement is key to the achievement of business objectives, be it with respect to efficiency, quality, compliance, or agility. Accordingly, a common task for process analysts is to discover and assess process improvement opportunities, i.e. changes to one or more processes, which are likely to improve them with respect to one or more performance measures. Current approaches to discover process improvement opportunities are expert-driven. In these approaches, data are used to assess opportunities derived from experience and intuition rather than to discover them in the first place. Moreover, as the assessment of opportunities is manual, analysts can only explore a fraction thereof.

PIX will build the foundations of a new generation of process improvement methods that do not exclusively rely on guidelines and heuristics, but rather on a systematic exploration of a space of possible changes derived from process execution data. Specifically, PIX will develop conceptual frameworks and algorithms to analyze process execution data in order to discover process changes corresponding to possible improvement opportunities, including changes in the control-flow dependencies between activities, partial automation of activities, changes in resource allocation rules, or changes in decision rules that may reduce wastes or negative outcomes. Each change will be associated with a multi-dimensional utility, thus allowing us to map a process improvement problem to an optimization problem over a multidimensional space. Given this mapping, PIX will develop efficient and incremental methods to search through said spaces in order to find Pareto-optimal groups of changes. The outputs will be embodied in a first-of-its-kind tool for automated process improvement discovery, which will lift the focus in the field of process mining from analyzing as-is processes to designing to-be processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 349 965,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 349 965,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0