Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LiquidEff: Algebraic Foundations for Liquid Effects

Descrizione del progetto

Inediti approcci aiutano il software a comportarsi correttamente

Si dice spesso che si impara di più quando si fanno errori, cosa che ci spinge a pensare più approfonditamente a come funzionano le cose. Allo stesso modo nella programmazione è molto più facile risolvere un bug quando produce un errore piuttosto che assicurare che il nostro programma sia in grado di gestire tutte le possibili eccezioni a priori. Data l’importanza, sia pratica che finanziaria, di prevedere tutti i possibili esiti e di spiegarli, esistono diversi approcci per garantire che un programma non sbagli. Esiste tuttavia un ampio margine di miglioramento e molti incentivi economici che ci portano a questa direzione. Il progetto LiquidEff, finanziato dall’UE, sta sviluppando un’estensione del linguaggio di programmazione Eff per migliorare significativamente la gestione dei megadati.

Obiettivo

The goal of the LiquidEff project is to significantly advance the state of the art of type-based reasoning about the correctness of programs that can incorporate computational effects such as accessing memory, raising and handling exceptions, making nondeterministic and probabilistic choices, and communicating over a network---all integral features of modern mainstream programming languages. The timeliness and importance of this project is demonstrated by the staggering cost of software failure in our increasingly digital world---one recent study put the number at $1.7 trillion worldwide in 2017 alone. While there already exist different approaches to type-based reasoning about the correctness of effectful programs, they all have their notable shortcomings: the approaches might be tied to a specific typing discipline, the supported effects can be limited, and the kind of properties one can reason about may be restricted. In contrast, the LiquidEff project aims to develop a foundational, uniform, and widely applicable framework for type-based reasoning about effectful programs, based on the highly scalable and modular algebraic approach to modelling computational effects. Specifically, this project will 1) develop an expressive modal logic for reasoning about a wide range of computational effects; 2) show that this logic can express existing effect specification styles; 3) demonstrate that it can be used to design refinement type systems for lightweight type-based reasoning about effectful behaviour, thus giving a general account of the Liquid Effects effect-typing discipline that so far has been restricted to the state effect; 4) study the category-theoretic semantics of these foundations; 5) implement LiquidEff, an extension of the Eff language with a support for lightweight type-level reasoning about programs' behaviour; and 6) use LiquidEff to apply the developed theory in practice to case studies involving big data and asynchronous parallel programming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 040,32
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 040,32
Il mio fascicolo 0 0