Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From the accretion disk to the cluster halo: the multi-scale physics of black hole feedback

Descrizione del progetto

Nuove prospettive sulle attività dei buchi neri

I buchi neri supermassicci crescono accumulando gas e fondendosi con altri buchi neri. Quando si accumulano rapidamente, trasformano in maniera efficiente l’energia gravitazionale del materiale accumulato in radiazioni, getti e venti. Questo è il processo responsabile dell’alimentazione del nucleo galattico attivo (AGN). Collegare le macro e micro scale dei processi di reazione dell’AGN è fondamentale per migliorare le nostre conoscenze sull’evoluzione dei buchi neri, delle galassie e degli ammassi di galassie. Il progetto DISKtoHALO, finanziato dall’UE, ha lo scopo di affrontare importanti questioni astronomiche sull’AGN e sui processi di reazione dell’AGN a tutti i livelli. I risultati aiuteranno gli scienziati a comprendere meglio il torrente di dati provenienti dalle campagne osservative.

Obiettivo

It is firmly established that supermassive black holes (SMBHs) have a profound influence on the evolution of galaxies and galaxy groups/clusters. Yet, almost 20 years after this realization, fundamental questions remain. What determines the efficiency with which an active galactic nucleus (AGN) couples to its surroundings? Why does AGN feedback appear to be ineffective in low-mass galaxies? In maintenance-mode feedback, how does the AGN regulate to closely balance cooling? How does the nature of AGN feedback change as we consider higher redshifts and push back to the epoch of the first galaxies? AGN feedback is a truly multi-scale phenomenon. Observations show that AGN have an energetic impact on galactic-, group-, and cluster-halo scales. Yet the efficiency with which an accreting SMBH releases energy, and the partitioning of that energy into radiation, winds, and relativistic jets, is dictated by complex processes in the accretion disk on AU scales, 10^10 times smaller than the halo. Furthermore, especially in massive systems where feedback proceeds via the heating of a hot circumgalactic or intracluster medium (CGM/ICM), the relevant microphysics of the hot baryons is unclear, requiring an understanding of plasma instabilities on 10^-9pc scales. We propose a set of projects that explore the multiscale physics of AGN feedback. Magnetohydrodynamic models of accretion disks will be constructed to study the AGN radiation/winds/jets and calibrate observable proxies of SMBH mass and accretion rate. We will use the machinery of plasma physics to characterize the CGM/ICM microphysics relevant to the thermalization of AGN-injected energy. Finally, we will produce new galaxy-, group- and cluster-scale models incorporating the new microphysical prescriptions and AGN models. Our new theoretical understanding of AGN feedback as a function of halo mass, environment, and cosmic time is essential for interpreting the torrent of data from current and future observatories

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 489 918,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 489 918,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0