Descrizione del progetto
Dal gabinetto al giardino
Non dare per scontato il tuo WC! Sono cambiate davvero molte cose dal debutto dei primi modelli nel XIX secolo. Dai sanitari con cassetta alta che spopolavano durante l’età vittoriana alle moderne meraviglie cui siamo abituati oggi, una cosa è sempre rimasta la stessa: il consumo di acqua. Sapevate che lo sciacquone è responsabile di circa un terzo del consumo idrico domestico? Sebbene i WC a secco possano rappresentare parte della soluzione, non sono progettati per i blocchi residenziali delle città. Il progetto SANIBUILDING, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo unico progettato appositamente per edifici a più piani. Impiegando piccole quantità di acqua ed energia elettrica, questa nuova tecnologia sarà in grado di trasformare le feci nel compost di elevata qualità impiegato per il giardinaggio.
Obiettivo
Today, sanitation systems at western countries are based on flushing toilets and its subsequent treatment of waste waters. This method implies a huge amount of water used per person as well as a lot of energy that is used for waste water treatment plants. This method does not always comply with the standards, polluting soils and watercourses. On top, the extension of Europe dry regions could increase to 26% if the average temperature rises 2 degrees Celsius. New flushing toilets incorporating less litres at their tank still don’t solve the problem. For the reasons expressed above, new approaches of feces and urine management at urban level need to be considered in order to ensure natural areas’ preservation, improve water/energy management and reduce its consumption. Dry toilets are a part of the solution, but most of them are conceived for individual houses or isolated cabins but not for storey buildings. In response, SANISPHERE, a French SME leader at dry toilets with a patented urine and feces separation system and composting method based on earthworms created SANIBUILDING, an unique method able to be used at storey buildings no matter the number of storey, with a negligible use of water and electricity with the possibility to transform feces in high quality compost used for gardening, with a very easy maintenance. SANIBUILDING project aims to finalise now its technical development and market preparation. To achieve these objectives first we need to prepare a Feasibility Study that help us warrant our project from all technical, financial and commercial points of view. This study will allow us to set the plan to push our technology forward, from TRL6 to TRL9. Once completed, this project will bring key advantages to society and the environment while boosting the growth of our company. Indeed, we estimate to gain €5.7 million in profits and reach a ROI of €3 from this project after 5 years, with a positive impact regarding employments with 31 job creation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleprocessi di trattamento delle acqueprocessi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia ambientalebiorisanamentocompost
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
26110 SAINT FERREOL TRENTE PAS
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.