Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hetero-structures for Efficient Luminescent Devices

Descrizione del progetto

Dispositivi optoelettronici ad alta efficienza basati sulle perovskiti

Il progetto HELD, finanziato dall’UE, intende progettare eterostrutture stabili e altamente luminescenti basate su perovskiti tolleranti ai difetti e integrarle in dispositivi optoelettronici a pellicola sottile. I principali dispositivi in oggetto sono dispositivi elettroluminescenti planari blu e bianchi, celle solari ad alta efficienza e laser pompati elettricamente. Il progetto utilizzerà metodi di lavorazione che sono compatibili con i processi industriali su larga scala. La quantità di piombo nella struttura della perovskite sarà ridotta mediante l’uso di materiali meno tossici, come lo stagno, e miscele contenenti argento e bismuto. Inoltre i metodi di deposizione a vapore dovrebbero permettere la fabbricazione di perovskiti in eterostrutture a strati multipli, accrescendo così la loro stabilità termica e strutturale e, soprattutto, la loro efficienza in termini di fotoluminescenza.

Obiettivo

We propose to engineer stable-highly luminescent heterostructures based on defect tolerant benign perovskites and their integration into efficient planar/thin film optoelectronic devices. Primary targeted devices are: blue and white planar electroluminescent devices, high efficiency solar cells and electrically pumped lasers.

We will use processing methods that are compatible with large area industrial processes, in particular focusing on vapour deposition using thermal sublimation of the perovskite precursors. The boundaries of this simple, scalable and economic coating method will be determined using an advanced real time in-situ optical monitoring system based on hyperspectral imaging. This tool will unveil the limits and processing conditions for the preparation of uniform and very thin (< 10 nm) crystalline thin-film semiconductors.

We will also attempt to replace the toxic lead in today’s most studied perovskite materials, by less toxic materials such as tin and silver/bismuth mixtures. Here vacuum based processing is beneficial in view of the limited air-stability and solubility of their pre-cursor salts.

Accurate vapour deposition methods will allow the fabrication of perovskites in multiple layered heterostructures (MLH) that passivate the perovskite crystal boundaries. This will increase their thermal and structural stability and above all their photoluminescence efficiency. With the sophisticated processing control, multiple quantum wells (MQWs) will be engineered. MQWs are promising for light-emitting devices, in particular for lasers.

The impact of the project is large on various fields ranging from processes, materials and device engineering, physics, and energy. High efficiency, planar LEDs and solar cells, can shift the energy landscape and strongly help to meet the worlds CO2 reduction targets. The demonstration of electrically pumped lasing in easily processed thin film semiconductors will generate so far un-available fields of science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 175,00
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 175,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0