Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Smart Thermostat with Heating Power Adjustment

Descrizione del progetto

Un modo intelligente di risparmiare sulle bollette per il riscaldamento

I termostati intelligenti fanno risparmiare energia e denaro grazie alla regolazione degli impianti di riscaldamento senza compromettere il comfort. Il loro impiego ha inoltre un effetto positivo sull’ambiente poiché gli edifici residenziali e commerciali sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di CO2 nell’UE. In questo contesto, il progetto CALORIC, finanziato dall’UE, immetterà sul mercato una serie di termostati intelligenti per impianti di riscaldamento con termosifoni ad acqua calda. Questi termostati sono in grado di attivare e disattivare il riscaldamento per brevi intervalli, quando necessario. Così facendo, non solo controllano la temperatura interna, ma utilizzano anche un sensore di temperatura senza fili per regolare la temperatura dei termosifoni. Secondo le previsioni del progetto questa semplice soluzione consentirà di ottenere una riduzione del consumo e dei costi di riscaldamento fino al 50 %.

Obiettivo

Heating in residential and commercial buildings is a basic need for the well being of the citizens. It is also a major cost in the family’s and businesses budget, that in most cases it cannot be avoided. The vast majority of this heating is produced through the combustion of fossil fuels in the buildings boilers locally, resulting in an impressive negative environmental impact in terms of greenhouse gas emissions and smoke pollution inside the cities, not to mention the high cost of the imported fuels.
A low cost, highly efficient, easy to be installed solution that will reduce their heating cost without reducing their heating comfort, is needed.
Buildings are responsible for approximately 40% of energy consumption and 36% of CO2 emissions in the EU. An essential part of Europe's clean energy transition is the changing role of buildings from energy consumers to actively controlling and optimizing indoor environment while contributing to energy system flexibility.
Our company LIGHTHEAT P.C. has invented and developed the Caloric Smart Thermostat (CST). CST has three unique features, that bring a new age in the market of smart thermostats for heating systems with warm water radiators, the Heating Power Adjustment (HPA), the Heating Problem Detection (HPD), and the ability that gives to the user to control and anticipate the heating bill (HBA) with the Heating Hours Meter (HHM).
CST switches on/off the heating when needed, for small intervals, controlling not only the inside temperature but also the temperature of the radiators (HPA) using a wireless temperature sensor. As a result the consumption (heating cost) may drop up to 50%, with more hours of heating comfort, protecting the environment at the same time.
CALORIC is a simple solution with a huge impact, because with the very low cost of CST, the energy the is saved, in order to be produced from other renewable resources or building renovation, would demand a much bigger investment to be achieved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIGHTHEAT PRIVATE COMPANY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PELLIS 61
15234 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0