Descrizione del progetto
L’evoluzione dell’efficienza metabolica
La produzione di energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato) determina la fitness metabolica di un organismo. Tuttavia, il tasso metabolico è spesso confuso con l’indice di consumo di ossigeno di un intero animale, anziché essere considerato come il tasso di produzione di ATP. Il progetto MitoWild, finanziato dall’UE, mira ad affrontare questa idea sbagliata sviluppando metodi che misurano effettivamente l’indice di sintesi di ATP nei mitocondri. Utilizzando questi metodi sui pesci d’acqua dolce, gli scienziati saranno in grado di determinare l’impatto dell’attività aerobica e l’indice di senescenza. In particolare, studiando gli animali nel loro habitat naturale il progetto chiarirà come le condizioni ambientali selezionino l’efficienza metabolica determinando l’evoluzione di fenotipi mitocondriali specifici.
Obiettivo
An organism’s metabolic rate is a central trait that links its physiology with its ecology and life history. However, while textbook definitions of metabolic rate generally refer to the rate of energy use by the animal, most empirical studies instead record it very indirectly as whole-animal oxygen consumption rate, without any actual measurement of ATP production. This approach contains a conceptual weakness: it is equivalent to estimating a car’s capacity or efficiency by measuring its fuel consumption per minute, with no measurement of what that consumption actually achieves in terms of speed or distance travelled. This can significantly weaken our ability to link metabolic rates to ecological processes, and may explain why conventional measures of metabolic rate often do not predict performance or fitness. This ambitious project will therefore attempt to re-dress the balance by shifting the focus onto the efficiency with which mitochondria produce ATP, with the expectation that this will lead to completely new insights into how metabolic rate influences and constrains the behaviour and ecology of animals. It will use new techniques that we have developed for simultaneous measurement of both ATP and ROS production by the mitochondria; these have revealed two-fold variation among individuals in the efficiency of ATP production (and hence ability to perform aerobic work), totally hidden from usual measurements of metabolic rate. I will use these approaches to examine the impact of metabolic efficiency on performance and the trade-off between efficiency and rates of senescence, using freshwater fish as an experimental system. By applying cutting-edge methods, so far only used in the laboratory, to animals living in their natural habitats, the project will reveal for the first time how environmental conditions select for particular mitochondrial phenotypes and hence metabolic efficiency, so allowing a re-evaluation of the links between ecology and metabolic rate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.