Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensitivity, Stability, and Computation

Descrizione del progetto

Alcuni studi esaminano la stabilità del rumore per sistemi quantistici rumorosi

La sensibilità al rumore delle funzioni booleane, che indica se una specifica rete booleana casuale costruita a partire da tali funzioni sia ordinata o caotica, e le applicazioni alla percolazione sono state ampiamente studiate nel corso degli ultimi due decenni. Il progetto SensStabComp, finanziato dall’UE, si propone di estendere lo studio a vari modelli stocastici e combinatori ed esplora, tra l’altro, le connessioni con l’informatica e l’informazione quantistica. I ricercatori amplieranno l’uso dell’analisi di Fourier ad alta dimensione, uno strumento importante in matematica, per sviluppare metodi di Fourier discreti. Un altro obiettivo consiste nell’ulteriore sviluppo dell’«argomentazione contro i computer quantici», correlata alla fattibilità del calcolo quantistico, svelando i fattori che regolano il comportamento dei sistemi quantistici rumorosi.

Obiettivo

Noise sensitivity and noise stability of Boolean functions, percolation, and other models were introduced in a paper by Benjamini, Kalai, and Schramm (1999) and were extensively studied in the last two decades. We propose to extend this study to various stochastic and combinatorial models, and to explore connections with computer science, quantum information, voting methods and other areas.

The first goal of our proposed project is to push the mathematical theory of noise stability and noise sensitivity forward for various
models in probabilistic combinatorics and statistical physics. A main mathematical tool, going back to Kahn, Kalai, and Linial (1988),
is applications of (high-dimensional) Fourier methods, and our second goal is to extend and develop these discrete Fourier methods.
Our third goal is to find applications toward central old-standing problems in combinatorics, probability and the theory of computing.

The fourth goal of our project is to further develop the ``argument against quantum computers'' which is based on the insight that noisy intermediate scale quantum computing is noise stable. This follows the work of Kalai and Kindler (2014) for the case of noisy non-interacting bosons. The fifth goal of our proposal is to enrich our mathematical understanding and to apply it, by studying connections of the theory with various areas of theoretical computer science, and with the theory of social choice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

REICHMAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 569 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 569 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0