Descrizione del progetto
La destinazione e il destino delle cellule individuali durante l’embriogenesi
L’interrogativo fondamentale della biologia dello sviluppo è in che modo il lignaggio delle cellule (pedigree) e la traiettoria (storia dell’espressione genica) ne stabiliscano la differenziazione e la specifica. Di recente, il progresso nell’editing e nel sequenziamento genetico ha creato un’opportunità per approfondire il processo di sviluppo con risoluzione di singola cellula. Il progetto, finanziato dall’UE, impiegherà nuovi metodi per ricostruire il destino e l’evoluzione della singola cellula nel corso dell’embriogenesi. Questa visione globale dello sviluppo cellulare sarà generata utilizzando come modello l’embriogenesi e l’organogenesi dei pesci zebra. Gli alberi della traiettoria saranno stabiliti a partire dai dati di sequenziamento dell’RNA a singola cellula mentre gli alberi del lignaggio saranno generati utilizzando l’editing genetico per la marcatura delle cellule. La combinazione di questi dati fornirà la prima visione completa e globale dei processi che stabiliscono lo sviluppo dei vertebrati.
Obiettivo
Each cell in our body has a specific biography that is defined by its pedigree relationship with other cells (lineage) and by its history of gene expression (trajectory). A fundamental question in cellular and developmental biology has been how the lineage and trajectory of a cell lead to its specification and differentiation. Remarkable progress in genome editing and single-cell sequencing has generated the opportunity to understand this process at global scales and single-cell resolution. We have recently developed methods to reconstruct the cellular ancestry and transcriptional trajectories of cells during embryogenesis. The resulting lineage and trajectory trees can be analyzed to gain comprehensive views of how cellular diversity arises and how differentiation leads to physiologically specialized cell types. To generate such global views of cellular development, we will: 1. Define the cellular diversity and gene expression trajectories during zebrafish embryogenesis and organogenesis. Trajectory trees will be generated from scRNA-seq data and analyzed to reconstruct the gene expression pathways underlying fate specification. 2. Reveal the relationships between lineage and transcriptional trajectories during fate specification. Lineage trees will be generated by marking cells via genome editing and combined with trajectory trees to reveal the cellular paths towards fate specification. 3. Discover the gene expression cascades that remodel cells into physiologically functional types. Cell biological modules will be identified by comparing gene enrichment in differentiation trajectories and reveal the specialized and shared mechanisms of differentiation. These studies will help provide the first comprehensive and global view of the trajectories and lineages underlying vertebrate development. Our focus is on the zebrafish model system, but the data and concepts developed in this project will be applicable to other developmental and cellular systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.