Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large-scale identification of secondary metabolites, metabolic pathways and their genes in the model tree poplar

Descrizione del progetto

Uno studio sistemico dei percorsi metabolici nei pioppi

I pioppi sono un’importante coltura da legno e rappresentano il modello d’elezione per la ricerca molecolare negli alberi. Il progetto POPMET, finanziato dall’UE, si avvarrà di una combinazione di metabolomica e informatica per studiare i metaboliti e i percorsi biosintetici nel legno, nella corteccia e nelle foglie dei pioppi. Verranno individuati gli alleli difettivi per i geni coinvolti nel metabolismo mediante l’impiego di dati di risequenziamento provenienti da 750 pioppi. I geni verranno ulteriormente studiati incrociando alcuni pioppi naturali, che sono eterozigoti, con gli alleli difettivi o mediante editing genetico basato sulla tecnologia CRISPR/Cas9. Questo studio su ampia scala getterà le basi per effettuare ricerche in materia di biologia dei sistemi sui pioppi e creerà le opportunità per migliorare lo sviluppo di questi alberi in qualità di coltura industriale per la produzione del legno.

Obiettivo

Poplar is an important woody biomass crop and at the same time the model of choice for molecular research in trees. Although there is steady progress in resolving the functions of unknown genes, the identities of most secondary metabolites in poplar remain unknown. The lack of metabolite identities in experimental systems is a true gap in information content, and impedes obtaining deep insight into the complex biology of living systems. The main reason is that metabolites are difficult to purify because of their low abundance, hindering their structural characterization and the discovery of their biosynthetic pathways. In this project, we will use CSPP, an innovative method recently developed in my lab, to systematically predict the structures of metabolites along with their biosynthetic pathways in poplar wood, bark and leaves. This CSPP method is based on a combination of metabolomics and informatics. In a next step, the CSPP tool will be combined with two complementary genetic approaches based on re-sequence data from 750 poplar trees to identify the genes encoding the enzymes in the predicted pathways. Genome Wide Association Studies (GWAS) will be made to identify SNPs in the genes involved in the metabolic conversions. Subsequently, rare defective alleles will be identified for these genes in the sequenced population. Genes identified by both approaches will then be further studied either by crossing natural poplars that are heterozygous for the defective alleles, or by CRISPR/Cas9-based gene editing in poplar. The functional studies will be further underpinned by enzyme assays. Given our scarce knowledge on the structure of most secondary metabolites and their metabolic pathways in poplar, this large-scale identification effort will lay the foundation for systems biology research in this species, and will shape opportunities to further develop poplar as an industrial wood-producing crop.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 251,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 251,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0