Descrizione del progetto
Il futuro della sanità è nel tessuto
I tessuti sono utilizzabili nelle applicazioni sanitarie per il monitoraggio dei pazienti. Avendo accesso a tutte le aree del corpo, i tessuti intelligenti sono in grado di mappare costantemente i parametri fisiologici su tutto il corpo. Il progetto STREAM, finanziato dall’UE, svilupperà ulteriormente i dispositivi indossabili intelligenti sulla base di avanzati sensori a fibra ottica. Il progetto affronterà tre sfide per il potenziamento di questi sensori: sensibilità, distribuzione sensoriale e tecnologia di produzione. Verrà sviluppato un «rivestimento sensibile» per permettere risposte, sia in loco che a distanza, a fattori di stimolo esterni quali la temperatura corporea. I sensori sviluppati saranno integrati nei tessuti per monitorare la temperatura cutanea e dare l’allarme in presenza di tumori e cancri (sotto)cutanei.
Obiettivo
"Textiles evolved around two initial purposes (protection and aesthetic), while the contemporary research focuses on integrating functionality and comfort into the textile products. Using textiles in healthcare applications provides a convenient means for a continuous monitoring of patients with non-obtrusive devices that have an access to all areas of the body. This allows a mapping of physiological parameters over the entire body, leading to innovative products required by two Europe 2020 Strategy Flagship Initiatives. Optical fiber sensors (OFS) offer many advantages over sensors that require electrical conductivity; however, there is an urge to introduce and test new materials that compensate for their shortcomings. This project builds upon (and goes beyond) the current state-of-the-art and introduces effective, yet simple, methods to synergistically tackle three challenges of OFS, namely: sensitivity, distributed sensory, and production technology. A ""sensitive cladding"" will be developed to allow localized as well as remote responses for external stimulants. This will be achieved by incorporating thermochromes and other functional molecules into the polymeric system. The OFS will be produced using a novel microfluidic device that allows a precise control for fiber's morphology. The developed sensors will be integrated into textiles to monitor skin temperature and alarm against (sub)cutaneous tumors/cancers.
The multi-disciplinary nature of this project will diversify my (technical and soft) skills through hands-on as well as through-research trainings. Particularly with the optical performance of fibrous systems, which will ensure establishing myself as an independent researcher in the field of smart wearable devices. Disseminating and exploiting the results of this research will bring long-term benefits and innovative products for many applications beyond the textile field, and it will introduce me to the industrial sector with its new career opportunities."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8600 Dubendorf
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.