Descrizione del progetto
Autobiografie e mobilità interamericana nera
Da storie di schiavi e cattività a diari di viaggio e memorie religiose secolari, le autobiografie hanno svolto un ruolo determinante nel plasmare identità ed esperienze della popolazione nera nelle Americhe. Il progetto interdisciplinare BIMAAR, finanziato dall’UE, esplora i modi in cui quattro principali tipi di autobiografia transnazionale di autori neri hanno affrontato varie forme di mobilità dei neri nelle Americhe durante l’Era delle Rivoluzioni e le sue conseguenze fino all’inizio della Guerra civile degli Stati Uniti. Sede del rinomato Istituto di ricerca sull’Atlantico nero e dei suoi studiosi di livello mondiale delle prime Americhe nere e dell’Atlantico nero, l’Università del Lancashire centrale si configura quale istituzione ospitante ideale per questo studio.
Obiettivo
The interdisciplinary research explores the ways transnational autobiographies by black authors address different forms of black mobility in the Americas during the Age of Revolutions and its aftermath until the onset of the US American Civil War (1760-1860). During that time, large parts of the Americas gained their independence from the European colonial powers. Simultaneously, black-authored narrative texts emerged in the region. Among them, autobiographies played a key role as vehicles of asserting black selfhood and participating in societal discourses. Four major types of black life narratives developed at the time: slave narratives, Indian captivity narratives, spiritual autobiographies, and memoirs-as-travelogues. In all of them different form of (im)mobility played a defining role in shaping black identities and experiences.
The research is the first of its kind to study transnational black autobiographies from across the Americas in the Age of Revolutions with a focus the (voluntary or enforced) spatial, socio-cultural, and narrative mobilities of black people. Its objective is to produce a series of scholarly essays, to be subsequently joined into the first comprehensive study on the subject. Drawing on the theoretical and methodological approaches of Inter-American, Black Atlantic, Mobility, and Autobiography Studies, the project closes a gap in the scholarship of the Americas and the Atlantic world. Due to the aesthetic innovation and societal relevance of autobiography in the region from 1760-1860, the research will be based on a literary analysis of the major types of black Inter-American life writing of the era. In so doing, it will not only chart black contributions to autobiography but also advance the theoretical study of the genre.
Home to the renowned Institute of Black Atlantic Research and its world-class scholars of the Early Black Americas and Black Atlantic (Prof Rice, Dr Hoermann, Dr Saxon), UCLAN provides an ideal host institution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
PR1 2HE PRESTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.