Descrizione del progetto
Generazione automatizzata dei migliori modelli scientifici per un ventaglio di serie di dati
Il metodo scientifico costituisce un approccio rigoroso e pratico all’osservazione e alla spiegazione dei fenomeni in quasi tutti gli ambiti. Esso si basa sulla formulazione e sulla verifica di ipotesi, che non sono altro che modelli di come funzionano le cose, per poi passare alla loro modifica alla luce dei risultati. Tradizionalmente, le ipotesi o modelli sono definiti in seguito a una ricerca approfondita e alla conoscenza dell’ambito e dei fenomeni a priori. Immaginiamo se fosse possibile «automatizzare» questo processo e trovare le ipotesi o spiegazioni più probabili e verificarle. Il progetto GEMS, finanziato dall’UE, integra psicologia sperimentale, modellizzazione cognitiva, neuroscienze cognitive e informatica allo scopo di sviluppare una popolazione di modelli per un certo numero di diverse serie di dati utilizzando la programmazione genetica.
Obiettivo
The development of scientific models suffers from two related problems: ever-growing number of experimental results and scientists’ cognitive limitations (including cognitive biases). This multidisciplinary project (psychology, computer modelling, computer science and cognitive neuroscience) addresses these problems by developing a novel methodology for generating scientific models automatically. The methodology is general and can be applied to any science where experimental data are available.
The method treats models as computer programs and evolves a population of models using genetic programming. The extent to which the models fit the empirical data is used as a fitness function. The best models–potentially modified by cross-over and mutation–are selected for the next generation. Pilot simulations have established the validity of the methodology with simple experiments.
To demonstrate that the methodology is sound, can be used with complex datasets and can be generalised across sciences, four related strands of research are planned. First, ‘Building New Tools’ develops the methodology and creates techniques to understand and compare the evolved models. Second, ‘Explaining Human Data’ uses the methodology to explain a wide range of data on human cognition. This will be done in two steps: (a) data without learning (working memory and attention); and (b) data with learning (categorisation, implicit learning and explicit learning). Third, ‘Explaining Animal Data’ develops models to account for various aspects of animal behaviour, focusing on conditioning and categorisation. Finally, ‘Explaining Neuroscience Data’ extends the methodology to account for data combining information about cognitive and brain processes.
This project explores virgin territory and thus opens up a new field of research. It combines insights from experimental psychology, cognitive modelling, cognitive neuroscience and computer science, disciplines in which the PI has strong track record.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.