Descrizione del progetto
Reti di spintronica pionieristiche inaugurano una nuova era di scoperte
La spintronica, o elettronica del trasporto di spin, si basa sull’impiego di spin elettronici e momenti magnetici di materiali in aggiunta a carica elettrica convenzionale. I dispositivi di spintronica sono promettenti candidati per una nuova generazione di dispositivi a basso consumo energetico con una capacità di memoria e una velocità maggiori. Tra di essi vi sono i nano-oscillatori spin-Hall. Questi oscillatori spintronici per la generazione di segnali a microonde e calcolo neuromorfico hanno proprietà che consentono la sincronizzazione su larga scala in catene e sistemi 2D. Il progetto TOPSPIN, finanziato dall’UE, sta sviluppando nano-oscillatori spin-Hall con caratteristiche prestazionali senza precedenti, combinandoli in catene reciprocamente sincronizzate e architetture 2D e persino 3D. I nuovi sistemi apriranno le porte a una nuova era di innovazione spintronica.
Obiettivo
TOPSPIN will focus on spin Hall nano-oscillators (SHNOs), which are nano-sized, ultra-tunable, and CMOS compatible spin wave based microwave oscillators. TOPSPIN will push the boundaries of SHNO lithography, frequency, speed, and power consumption by combining topological insulators, having record high spin Hall efficiencies, with materials having ultra-high spin wave frequencies. TOPSPIN will reduce the required current densities 1-2 orders of magnitude compared to state-of-the-art, making SHNO operating currents approach 1 uA, and increase the SHNO operating frequencies an order of magnitude to as high as 300 GHz.
TOPSPIN will use mutually synchronized SHNOs to achieve orders of magnitude higher signal coherence and achieve novel functionality such as pattern matching and neuromorphic computing. TOPSPIN will demonstrate mutual synchronization of up to 1,000 SHNOs in chains, and as many as 1,000,000 SHNOs in very large-scale two-dimensional arrays. Using dipolar coupling between SHNOs fabricated on top of each other, three-dimensional mutual synchronization will also be demonstrated. As the signal coherence increases linearly with the number of mutually synchronized SHNOs the oscillator quality factor will improve by many orders of magnitude. TOPSPIN will also develop such arrays using magnetic tunnel junction stacks thus combining ultra-high coherence with the highest possible microwave output power.
TOPSPIN will demonstrate ultrafast pattern matching and neuromorphic computing using its SHNO networks. It will functionalize SHNOs to exhibit ultra-fast individual voltage controlled tuning and non-volatile tuning of both the SHNO frequency and the inter-SHNO coupling.
TOPSPIN will characterize its SHNOs using novel methods and techniques such as multichannel electrical measurements, time- and phase-resolved Brillouin Light Scattering microscopy, time-resolved Scanning Transmission X-ray Microscopy, and ultrafast pump-probe Transmission Electron Microscopy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.