Descrizione del progetto
Fornire dati agli agricoltori perché coltivino le loro strategie del suolo
Il suolo costituisce il fondamento dell’agricoltura, una risorsa essenziale e non rinnovabile che fornisce le basi per la produzione di alimenti, fibre e altre risorse destinate a realizzare una bioeconomia circolare. La raccolta di dati in tempo reale relativi alla salute del suolo è cruciale per gli agricoltori. Riconoscendo questo, il progetto MicCropHealth, finanziato dall’UE, commercializzerà la prima piattaforma brevettata intelligente e basata sul microbioma in grado di identificare l’intero microbioma del suolo a partire da un campione di terreno. La piattaforma sfrutta la propria banca dati di profili microbici del suolo per fornire dati agli agricoltori in modo che possano adottare decisioni intelligenti e personalizzate relative alle loro strategie e pratiche. Le informazioni della piattaforma consentiranno agli agricoltori di mantenere la salute del suolo e di ridurre al minimo il deterioramento delle colture.
Obiettivo
Biomemakers is an innovative biotechnology company founded in 2015 and specialized in the identification and understanding of the microbiome and its influence on the agri-food industry. We were selected by Illumina as the first European company to join the Illumina Acceleration program.
We have developed the first patented smart microbiome-based platform, MicCropHealth, that is able to identify the whole soil microbiome from a soil sample with our database of soil microbial profiles to provide valuable data to farmers. Thanks to MicCropHealth, farmers will make intelligent and personalized decisions about their strategies and practices.
Despite the money farmers currently spend on nutritional supplements or phytosanitary products (mainly pesticides and fungicides), the impact of diseases on many crops is enormous. Direct economic losses associated with diseases in woody crops are around €34,000.00 per Hectare (cost of replanting); and the indirect losses associated with the derived lack of product sales reach up to €250,000 per ha.
MicCropHealth is addressing the Precision Agriculture (PA) Software Market, which is expected to reach M€1,189 by 2022 at a compound annual growth rate (CAGR) of 14.03% between 2016 and 2022. Our initial target markets are added value crops, such as fruit trees. In Europe, the 7 main species of fruit occupy an area of 1.29 million ha.
MicCropHealth will allow farmers to make decisions based on what they know about soil health status, the use of nutrients and phytosanitary products, how to minimize crops spoilage or even assess the effect of agronomical practices in the microbial diversity of soils. This will provide our company with a generation of cumulative profit of M€9.1 during the first five years on the market and 17 new direct jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturafrutticoltura
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze del suoloedafologia
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
47006 Valladolid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.