Descrizione del progetto
Pelli conciate senza il cromo esavalente
La conversione delle pelli in cuoio implica un processo di concia. A livello globale, la maggior parte del cuoio è conciato attraverso la concia al cromo, che impiega una soluzione di sostanze chimiche, acidi e sali. Si tratta del metodo più veloce ed economico, ma non di quello più rispettoso dell’ambiente. Il progetto NATURELLA, finanziato dall’UE, propone un metodo alternativo con il livello più basso di metalli pesanti e senza cromo esavalente, impiegando, nello specifico, ingredienti biodegradabili e organici. Le pelli Naturella® sono state certificate biodegradabili per il 77 % e compostabili in condizioni controllate. Per questo motivo, l’obiettivo del progetto consiste nel valutare la fattibilità tecnica ed economica di un innovativo modello aziendale «a filiera corta» per la pelle Naturella® sui principali mercati europei.
Obiettivo
Santori Pellami was founded in 1890 and thanks to the experience gained from generation to generation, we are specialized in the production and sale of different leather products from veal, beef, pork, sheep among other. In the fashion and luxury sector in which we operate, the themes of sustainability, circular economy, respect for the environment have today assumed a centrality. Thus since 2015, we have been in search for more sustainable materials, and today we are the first companies to have experimented a method of tanning with the lowest level of heavy metals, and free from hexavalent Chromium.
In April 2017, we have developed an innovative process to obtain a high-quality leather hides tanned using biodegradable, organic ingredients, with low use of heavy metals (Cadmium, Cobalt, Nickel and Lead) and without Chromium. Today, Naturella hides have been certified 77% biodegradable and compostable in controlled conditions according to ISO 14855 by University of Bologna. We have titled and registered the Naturella trade mark, and we can already offer this new leather to early clients.
The aim of this project is to study the technical and economic feasibility of an innovative “short-chain” business model for Naturella leather in the main European markets, in particular in Italy, Portugal, Spain, Bulgaria, Germany and Serbia. A Life Cycle Assessment regarding the environmental impacts of our product will be done, and our overall objective is to plan the increase of our market share and the source of revenues through the development of the Naturella product. Our purpose is to increase in 3 years our revenues by 30%, guaranteeing a revenue share of at least 20% of our total turnover coming from Naturella. From the results of our phase 1 project we expect to be able to plan the activities to grasp the target sales and profit targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
63813 MONTE URANO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.