Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrologic Extremes at the Global Scale: teleconnections, extreme-rich/poor periods, climate drivers and predictability

Descrizione del progetto

Verso una gestione del rischio di estremi idrologici più efficiente

La necessità di comprendere in modo migliore gli estremi idrologici, importanti pericoli naturali a livello globale, è sempre maggiore. Le loro principali caratteristiche, quali la variabilità spazio-temporale, non sono ben comprese in termini globali. Vi sono inoltre interrogativi impellenti in merito ai cambiamenti che si verificano in tali eventi, alla loro tendenza di teleconnettersi tra di loro in tutto il mondo e all’esistenza di periodi estremamente ricchi e scarsi. Per affrontare questa lacuna di conoscenza, il progetto HEGS(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, esaminerà gli estremi idrologici per fornire migliori informazioni su procedure progettuali, finanziarie e relative alla sicurezza, nonché per migliorare la preparazione e la risposta ai pericoli. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto porterà alla realizzazione di nuovi strumenti per l’analisi degli estremi a livello globale, contribuendo così a una gestione dei rischi più efficiente.

Obiettivo

Hydrologic extremes (floods and intense precipitations) are among Earth’s most common natural hazards and cause considerable loss of life and economic damage. Despite this, some of their key characteristics are still poorly understood at the global scale. The IPCC thus reports “a lack of evidence and thus low confidence regarding the sign of trend in the magnitude and/or frequency of floods on a global scale”. More generally, the space-time variability of hydrologic extremes is yet to be thoroughly described at the global scale. As a striking illustration, the recent initiative “23 unsolved problems in Hydrology that would revolutionise research in the 21st century” of the International Association of Hydrological Sciences includes questions such as: are the characteristics of extreme hydrologic events changing and if so why? How do extremes around the world teleconnect with each other and with other factors? Why do extreme-rich/poor periods exist?

It is vital to fill these knowledge gaps to inform design, safety and financial procedures and to improve hazard preparedness and response. The project’s ambition is hence to better understand the global space-time variability of hydrologic extremes, using a three-pillar research strategy based on methodological innovation, extensive data analysis and proof-of-concept case studies. The specific objectives are to:
1. Develop a statistical framework to describe the global-scale variability of extremes in relation to climate;
2. Analyse global precipitation/streamflow datasets with the aim of quantifying teleconnections, spatial clustering, trends and extreme-rich/poor periods, along with their climate drivers;
3. Explore practical applications such as global early warning systems allowing international disaster response organisations to trigger early actions.

Successful completion of the project will deliver new tools to analyse extremes at the global scale and will hence contribute to more efficient risk management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 827,20
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 827,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0