Descrizione del progetto
Un innovativo test allergologico
L’allergia è la reazione del sistema immunitario a sostanze estranee particolari che di norma non sono dannose. Di solito la sua diagnosi comprende una serie di test percutanei che individuano tipologie comuni di allergeni. Tuttavia esiste un limite al numero di allergeni che è possibile verificare in contemporanea. Il progetto AllergenDetect, finanziato dall’UE, ha sviluppato una tecnologia proprietaria capace di testare contemporaneamente oltre 3 000 allergeni proteici. Il metodo è inoltre economico poiché si basa sulla produzione ricombinante delle proteine. Nel lungo termine, il test di AllergenDetect dovrebbe velocizzare la diagnosi delle allergie offrendo sollievo a milioni di persone allergiche in tutto il mondo.
Obiettivo
Over the last 50 years, allergies have become a major health issue affecting approximately 20% of adults and more than 30% of children in developed countries. Allergies impair the life quality of affected individuals and diagnosis/treatment is costly for health care systems. In the EU, the avoidable indirect costs of patients insufficiently treated for allergy is estimated to range between 55 and 151 billion Euro per year. A key issue towards fighting this allergy epidemic lies in the diagnosis of allergies, which is still limited by expensive, low throughput methods allowing to test only a few dozens of allergens at once. Yet, several thousands of allergens have been reported in the literature and cost effective methods for testing hundreds or even thousands of allergens are highly sought after.
Here, we propose a novel high throughput method (AllergenDetect) enabling to test more than 3000 protein allergens in parallel within a single test, relying on our ERC-funded technology. Instead of cumbersomely purifying protein allergens from natural sources, we will apply synthetic DNA libraries to produce allergens using expression systems commonly applied in biotechnology. Our method greatly expands the throughput of allergen testing compared to state of the art methods and allows for the first time to systematically test all known protein allergens at a fraction of today’s cost and within a single assay. In the first phase, we plan to market this technology as diagnostic kits to hospitals and analytic laboratories that have the required infrastructure already in place. For patient samples from private practitioners, specialized allergists, and individuals seeking allergy testing on their own, we are planning to launch a spin-off laboratory directly performing these AllergenDetect tests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.