Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimode cOrrelations in microwave photonics with Superconducting quAntum Circuits

Descrizione del progetto

Fotoni a microonde e correlazioni multimodali per applicazioni di calcolo quantistico

L’ottica quantistica sfrutta gli stati dei fotoni e le proprietà della luce quantistica che coinvolgono più modalità (ad esempio, spaziale, temporale, frequenza o polarizzazione). Essa offre il potenziale per il calcolo quantistico su larga scala in cui ogni modalità rappresenta un singolo stato quantistico o grado di libertà. Questo tipo di sistema è stato realizzato per fotoni nella gamma di frequenze visibili ma non nella gamma delle microonde, che presenta numerosi vantaggi per il calcolo quantistico. Il progetto MOSAiC, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna con la generazione sperimentale di stati quantistici multimodali di fotoni a microonde in circuiti quantistici superconduttori e il successivo controllo sulle correlazioni quantistiche.

Obiettivo

Large multimode photonic quantum states are of paramount importance in the race to build a quantum computer and have been recently proposed as platforms for universal quantum computing. This class of quantum states has been experimentally demonstrated at the optical frequencies, but it is still not established in the microwave range, where one can take advantage of much higher non-linear interactions without introducing dissipation or dephasing. The aim of this proposal is to experimentally generate multimode quantum states of microwave photons with superconducting quantum circuits.
The project aims at the control and characterization of quantum correlations between different frequency modes in microwave photons interacting with superconducting quantum devices. In order to reach this ambitious goal, non-linear processes in parametric Josephson devices will be explored. In particular, non-linear interactions will be engineered to generate multimode quantum correlations. This research will contribute to generate and manipulate very large multimode quantum states for the first time in the microwave regime. Controlling this kind of quantum states would represent a decisive step forward in the realisation of quantum information processing in the framework of Circuit Quantum Electrodynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0