Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding how biotic interactions influence the distribution of epiphytic orchids in tropical forests: An integrated network approach.

Descrizione del progetto

Comprendere gli effetti delle relazioni simbiotiche sulle orchidee epifite tropicali

Con la crescente minaccia dei cambiamenti climatici, comprendere le circostanze che limitano la dispersione delle specie di piante è fondamentale per la loro conservazione. Fattori quali il clima, la competizione e la resilienza sono ben noti, ma poco si sa sui limiti imposti da complesse relazioni mutualistiche tra le specie. Per restringere questo vuoto di conoscenza, il progetto EpiNet, finanziato dall’UE, condurrà uno studio approfondito su alcune specie di orchidea tropicale la cui sopravvivenza dipende sia dagli alberi ospiti, sia da funghi micorrizici. Lo studio raccoglierà dati provenienti dagli habitat naturali, individuerà la diversità di partnership reciproche e condurrà esperimenti di germinazione. I risultati forniranno informazioni sulla bionomia di specie uniche e sulla loro conservazione.

Obiettivo

Understanding the factors that limit species distribution is a longstanding question in ecology. In land plants, species distribution is simultaneously limited by multiple factors, including climate, dispersal ability, competition, and species' physiological tolerance. The ecological requirements of obligate inter-specific interactions impose additional, often over-looked, limitations. How complex interactions influence plant species distribution has received little attention despite its relevance for species conservation in the face of global change. EpiNet will address this gap by investigating how two obligate partners, interacting with abiotic factors, influence plant distribution in mega-diverse tropical assemblages. Tropical epiphytic orchids provide an exceptional study model because they depend on two partners to germinate and grow: a host tree and mycorrhizal fungi. To this end, I propose to study tripartite interaction networks of tropical epiphytic orchids with their partners under different ecological conditions. I will examine the effect of host trees and mycorrhizal fungal diversity on orchid species distribution across geographical and local gradients, analyzing how abiotic factors such as temperature, humidity and light availability affect these interactions. I will establish germination experiments to assess whether orchids replace mycorrhizal partners over ontogeny or retain them for a lifetime. Mycorrhizal replacement is an understudied variable that may influence seedling establishment success. The methodology combines extensive data collection in natural communities (from dry to cloud tropical forests in the Colombian Andes), cutting-edge techniques in molecular biology (mycorrhizal DNA meta-barcoding), and advanced statistical analyses (tripartite networks). This innovative and integrated approach will provide an unprecedented, comprehensive understanding of the ecological factors influencing the distribution of tropical epiphytic orchids.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0