Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence System for Multi-Cancer Detection Support

Descrizione del progetto

Uno strumento diagnostico ad alta precisione per rilevare le primissime fasi del cancro

La sopravvivenza dei pazienti oncologici è fortemente associata allo stadio in cui si trova la progressione della malattia al momento della diagnosi. La start-up rumena Artificial Intelligence Expert (AIE) sviluppa soluzioni volte ad agevolare la diagnosi precoce e lo screening di varie tipologie di cancro. AIE concentra l’attenzione sulla transizione verso biopsie liquide, sui microarray e sul sequenziamento di prossima generazione per la diagnostica molecolare. La tecnologia è in grado di rilevare il cancro nelle sue primissime fasi grazie all’impiego dei microRNA circolanti, invece del DNA tumorale o delle cellule tumorali circolanti. Il rilevamento precoce della progressione del cancro è altamente preciso e si avvale dell’intelligenza artificiale per analizzare i profili dei microRNA mediante dati ottenuti attraverso microarray e sequenziamento di prossima generazione. Il progetto AI-MICADIS, finanziato dall’UE, consente all’azienda di individuare possibili collaborazioni e di ottimizzare la migliore strategia aziendale per immettere la tecnologia sul mercato.

Obiettivo

Need – Each year, over 8M people die of cancer and now the World Health Organization is urging governments to accelerate action to reduce premature mortality. The stage of a cancer progression at the time of diagnosis is strongly associated with patient survival. Unfortunately, the current diagnostic tests and screening tools have very disappointing accuracy rates and many patients remain undiagnosed.

Solution – Artificial Intelligence Expert (AIE) is a Romanian start-up company with a ground-breaking solution that will enable early diagnoses and screening for a wide variety of cancers. AIE aims to leverage the fast transition to liquid biopsies, microarray and next generation sequencing (NGS) for molecular diagnostics. AIE can detect cancer at the earliest stages by using circulating microRNAs instead of the commonly used circulating tumour DNA or circulating cancer cells. AIE is developing an extremely accurate diagnostic tool for detection of the earliest stages of cancer progression using powerful Deep Learning Artificial Intelligence to analyse microRNA profiles from microarray and next generation sequencing (NGS) data.

Market opportunity – The fast increase of big data collection and the associated need to extract knowledge from it drives the AI in healthcare market, which is growing at a CAGR of 53% to $8B by 2022. This market growth is fuelled by a strong growth of the NGS diagnostic market, which is growing at a CAGR of 73%.

Competition – The competition is focusing on optimizing currently used circulating tumour DNA detection tools and simpler machine learning models, that extract a small number of meaningful biomarkers. This keeps the competitor’s data processing needs low, but infringes on the tests’ accuracy and sensitivity.

Feasibility assessment – AIE will use the SMEi phase 1 funding to identify partnerships, perform user involvement study, set out a regulatory path, and optimize the best business strategy to bring the AI-MICADIS to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARTIFICIAL INTELLIGENCE EXPERT SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
STRADA ALEXANDRU VLAHUTA, BLOC LAMA C, AP.45
400310 Cluj Napoca
Romania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Macroregiunea Unu Nord-Vest Cluj
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0