Descrizione del progetto
Dai rifiuti in discarica a nuovi materiali biologici
Ogni anno vengono generati oltre due miliardi di tonnellate di rifiuti domestici a livello globale, il che equivale a una produzione di 50 tonnellate di scarti al secondo. Più del 70 % di questi rifiuti finisce in discarica, oppure viene scaricato all’aperto. Il progetto UBQ Materials, finanziato dall’UE, presenta una soluzione pionieristica per convertire i rifiuti da una responsabilità a un prezioso bene materiale. UBQ Materials converte i rifiuti domestici residui, ovvero materie organiche quali alimenti e pannolini sporchi insieme a plastica, cartone e imballaggi, in un’alternativa sostenibile alla plastica e ad altre materie prime convenzionali. UBQ™ è una termoplastica biologica con un impatto positivo sul clima che si integra perfettamente nei processi di produzione convenzionali. UBQ Materials consente alle industrie di ridurre l’impronta di carbonio dei loro prodotti finali, massimizzare il contenuto riciclato e preservare le risorse finite senza compromettere la redditività.
Obiettivo
2bn tons of waste are produced globally per year. An average European leaves behind 480 kg of household waste every year . 99% of things that we buy are sent to trash within 6 months. 50 tons of household waste are produced every second. 95% of waste produced globally is estimated not to be recycled. 80% of waste is dumped into open landfills next to rivers, lakes or oceans. 100m people live on or near landfills all around the world. Moreover, the waste production is increasing—by 2030 the amount of household waste will almost double to 3bn tons annually. Landfills generate not only CO2 but methane, which is 100X more dangerous, dioxins & furans. Utilizing waste as a material asset will open doors to massive savings of natural resources.
We have developed a revolutionary solution that converts residual municipal solid waste, destined for landfills, into a novel patented UBQ Material. The heterogeneous mixed waste stream (including the organics fractions like food waste, garden trimmings, paper, cardboard, diapers, dirty plastics, as well as packaging materials) is converted into an entirely homogeneous material that can be used in existing plastic processing equipment.
Our solution enables industry to reuse waste materials over & over again. By converting the waste into this commercially viable & valuable material, we provide the missing link between waste disposal through to new product manufacturing, moving from a linear extraction and consumption system to a truly circular economy.
We estimate that the global plastic industry can implement UBQ Material blended together with virgin or recycled resins at 10% rate. One 10 ton/hour production plant will produce ~70,000 tons of UBQ Material per year. Once we have industrial-grade throughput of 20 ton/hour in 2020, we plan to roll out 1 plant per year, reaching a total capacity of at least 1.4m ton/year within 8 years. We are aiming at 320+ FTEs by 2024 with €160m in revenues from UBQ Material sales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6407808 TEL AVIV
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.