Descrizione del progetto
Esaminare le interazioni delle donne curde negli spazi pubblici in diversi contesti urbani
Esistono poche informazioni in letteratura riguardo l’urbanistica curda in generale e lo spazio pubblico delle donne in particolare, nello specifico le implicazioni socio-spaziali di tale spazio pubblico sulla loro vita di tutti i giorni. Ciò è particolarmente importante se consideriamo l’interazione delle donne curde nello spazio pubblico in uno studio comparativo transculturale in diversi contesti urbani. Quasi non esistono analisi specifiche sulle modalità e la misura in cui le donne migranti curde interagiscono in spazi pubblici nelle città europee, soprattutto sul modo in cui questo nuovo contesto spaziale ne influenza la vita sociale e l’emancipazione. Di conseguenza, questa linea di ricerca richiede più attenzione da contesti sia internazionali che nazionali al fine di comprendere le esperienze, le sfide e le esigenze di questi abitanti delle città per quanto concerne la progettazione e la produzione di spazi pubblici urbani inclusivi.
Obiettivo
In the literature, not much has been reported on Kurdish urbanism in Kurdistan (a region in the Middle East traditionally inhabited mainly by Kurds) in general and women’s public space in particular, especially its socio-spatial implications for their everyday lives. For this reason, its particularities have largely remained unnoticed in the urban research debates concerning the Middle Eastern region. This is especially important if we consider Kurdish women’s interaction with public space in a cross-cultural comparative study in different urban contexts that Kurdish women have experienced. They can narrate different kinds of engagement, the challenges they are confronted with and the strategies they have gained to overcome gender inequality leading to their self-empowerment in social life. There are hardly any specific analyses concerning the modes and extent of Kurdish migrant women’s interaction with public space in European cities, particularly how this new spatial context affects their social lives and their empowerment. The number of Kurdish people is increasing in Western European cities: Based on the prestigious Institut Kurde in Paris, the most current estimates indicate the presence of about 1.5 to 1.7 million Kurds in Western Europe, out of these about 850,000 to 950,000 in Germany and 80,000 to 95,000 in Austria. Consequently, this line of research requires more attention from both international and national contexts in order to understand the experiences, challenges and needs of these urban dwellers in design and production of inclusive public spaces that are suitable for multicultural groups and that provide the possibility of an intercultural dialogue. The results of this proposed innovative research project could help find ways of making better connections between their everyday experiences as (im) migrants and public spaces as a constituent element of their social lives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiaquestioni socialidisuguaglianze socialidisuguaglianza di genere
- scienze socialisociologiademografiamigrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST -Coordinatore
1010 Wien
Austria