Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Positive Drying System for Coffee Industries using a highly disruptive Pyrolysis Technology

Descrizione del progetto

Un modo ecologico per essiccare le bacche di caffè

Una volta raccolte, le bacche di caffè devono essere essiccate al sole. Per far questo, possono essere distribuite su ampi cortili di cemento al sole o sotto un bruciatore. Il primo metodo richiede settimane. Il secondo metodo produce fumo pesante e inquinamento ambientale e può causare malattie polmonari. Entrambi i metodi sono poco redditizi a causa della difficoltà di ottenere un’essiccazione stabile e di alta qualità. Il progetto PYROTECH, finanziato dall’UE, propone un’alternativa basata su una tecnologia di pirolisi dirompente, che è fino a 10 volte più economica e riduce le emissioni di CO2. Il processo PYROTECH produce inoltre biochar, un potente miglioratore del suolo, a partire dai rifiuti agroalimentari. Il calore in eccesso rilasciato può essere utilizzato per l’asciugatura.

Obiettivo

PYROTECH is based on a highly disruptive pyrolysis technology as a heating source for drying coffee cherries and makes it possible to produce biochar (a fertilizer used in coffee agriculture). It will displace the market’s “dry methods” for processing coffee, which involves sun drying or the use of heat coming from a conventional burner, which produces heavy smoke, environmental pollution, and lung diseases as well as negatively affecting the quality of coffee cherries quality and resulting in black colouring. PYROTECH is four to ten times cheaper than other pyrolysis systems. It will generate more than 6,5 million euros of additional income for European coffee companies and will eliminate more than 18.000 tonnes of C02 emissions in the first three years due to the carbon sequestration potential of coffee husk used and biochar produced. Currently, more than 9,5 million tonnes of green coffee beans are processed annually, from which 4,8 million tonnes are produced using the dry method. Taking into account the market size, market distribution and current interest of our potential clients, PYROTECH will cover after five years of commercialization, 18% of the total amount of pyrolysis machines needed to dry the coffee cherries.
Coffee buyers will require farmers to use PYROTECH as a result of the increased quality of the product, the decrease in the selling price and the improved health and safety conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFIES-EMAC AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
WILDBACHSTRASSE 46
8008 ZÜRICH
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0